Eolo, Società Benefit e prima B Corp del settore telecomunicazioni in Italia specializzata nella fornitura di connettività tramite tecnologia fixed wireless access (Fwa), ha stipulato una convenzione con ...
Secondo i risultati di una ricerca commissionata da Eolo, società benefit leader nella fornitura di connettività tramite tecnologia Fwa e prima B Corp del settore delle telecomunicazioni in Italia, a Community ...
La logistica nel settorealimentare è forse l’operazione più complessa da gestire rispetto ad altri comparti merceologici. Le caratteristiche dei prodotti, la pressione sui costi e la grande attenzione ...
... degli italiani, sempre più attenti e consapevoli.
Se si va nel dettaglio delle macro-categorie merceologiche in cui si osserva un maggiore utilizzo dei buoni sconto, il settorealimentare è quello in ...
... degli acquirenti consapevoli e degli acquirenti abituali, rispettivamente di 7 e 4 punti percentuali rispetto al totale delle altre categorie merceologiche. La consegna a domicilio rimane la modalità preferita ...
... alle singole macro-categorie merceologiche, l’alimentare si conferma il settore leader, raggiungendo il 52,8% di tutti i coupon, rispetto ai 50,2% del 2023. Tra i prodotti più richiesti nel food, i confezionati ...
... nuovissima piattaforma applicativa, battezzata .one Retail per coprire l’intera filiera della distribuzione alimentare e di diverse categorie merceologiche come beauty & house holding, casalinghi, brico, ...
... dello stock.
Delphi analizza milioni di dati relativi a variabili endogene ed esogene, come previsioni metereologiche, festività e dati della concorrenza al fine di produrre accurati modelli previsionali ...
... crescita realizzata dall’e-commerce è spiegata dall’incremento degli acquisti online di servizi, in primis grazie al percorso di ripresa del turismo e trasporti (+30%) e dei comparti merceologici aggregati ...
... nel settore food è probabilmente l’operazione più complessa rispetto ad altri comparti merceologici. Le caratteristiche dei prodotti, la pressione sui costi e la grande attenzione al servizio dei canali ...
... i settori merceologici che si è tradotto, due anni dopo, in una crescita del 33% del mercato dell’ecommerce.A spingere in su la domanda di acquisti online, secondo l’ateneo telematico Unicusano, non sono ...
... dei cittadini che per la loro capacità di spesa. Il successo di questa proposta è basato sulla nostra capacità di garantire ai clienti un target profilato e geolocalizzato, aggirando i macchinosi processi ...
... alimentare, incrociando milioni di dati relativi a variabili endogene ed esogene, come previsioni metereologiche, festività e dati dei competitor al fine produrre modelli di Intelligenza artificiale estremamente ...
... gestionali esistenti al fine di rendersi adattabile alle esigenze specifiche di svariati settori merceologici e tipologie di aziende. La piattaforma può infatti essere personalizzata in fase di setup, ...
... che prosegue in maniera stabile lungo tutto l’anno ed è tutt’ora in corso” commenta in una nota il Gruppo Barilla. “Il corretto presidio dei canali utilizzati dagli utenti geolocalizzati in prossimità ...
... della migliore soluzione di Customer Relationship Management rappresenta qualcosa di imprescindibile per le imprese di qualsiasi settore merceologico. Il food and beverage non solo non fa eccezione, ma ...
...
Il mercato a cui ci rivolgiamo è costituito, prevalentemente, da aziende di varie dimensioni che operano in tutti i settori merceologici: dal farmaceutico all’alimentare, dal cosmetico al finanziario, ...
... la sostenibilità e la velocità (nell’acquisto e nella consegna).
Dall’altra parte, invece, i settori merceologici che vanno nella direzione del grande consumo a basso prezzo non riescono a fare margine ...
... la plastica, ove possibile: le difficoltà su certe merceologie sono indubbie. In tanti segmenti, per ovviare, si dovrebbe tornare alla vendita sfusa, cosa abbastanza impensabile, visti i tempi e le nuove ...
... l’asset non perda valore, mentre nel secondo si interviene in modo più profondo, cambiando il mix merceologico, per adeguarlo, in modo dinamico, alle richieste del consumatore sia con ampliamenti, sia ...