... degli italiani.
È la principale evidenza emersa dalla survey realizzata in collaborazione con Amazon, dal titolo “Inflazione e e-commerce: abitudini e percezioni degli italiani”, il cui obiettivo è ...
... in termini di pezzi venduti (-4%) guadagnando tuttavia in termini di fatturato (+2%) solo grazie all’aumento dei prezzi. A differenza dell’anno precedente, quando l’inflazione ha contribuito per metà della ...
... da molti commercianti per gestire la crisi legata all’inflazione.
Tra i circa 1.600 esercenti italiani intervistati in merito all’impatto dell’inflazione sul proprio esercizio, la maggioranza si mostra ...
... agli anni scorsi e in buona parte legato all’inflazione (+8%).
“L’e-commerce B2C in Italia continua a crescere, anche se più lentamente rispetto agli ultimi anni – afferma Alessandro Perego, responsabile ...
... russa in Ucraina, non ultimo l’elevato tasso di inflazione che ha esercitato una pressione al ribasso sul potere d’acquisto dei consumatori. Il report sottolinea che l’aumento dei prezzi è stato il principale ...
... fare la differenza in uno scenario macroeconomico segnato dall’inflazione.
I consumatori sono a caccia di convenienza e tendono a premiare le aziende che hanno adottato soluzioni di commercio unificato, ...
... 76 miliardi di euro, con una crescita annuale di quasi il 19%, anche se per la prima volta nella storia dell’e-commerce la maggior parte della crescita è dovuta all’inflazione (+9,4% in media per il comparto ...
... a sua volta generato una serie di conseguenze, come la crisi energetica in tutta Europa e l'inflazione alle stelle. Non essendo una categoria di prima necessità, i fashion retailer non sapevano cosa aspettarsi ...
... delle circostanze. “Dopo la pandemia da COVID-19, il conflitto Russia-Ucraina ha portato a conseguenze impreviste come inflazione, carenza di manodopera e interruzioni della supply chain che hanno fortemente ...
Il carrello della spesa è sempre più sfuggente. Oggi oltre la metà degli italiani dichiara di aver adottato un atteggiamento ‘cauto’ nel momento dell’acquisto, mostrandosi ancora prudente sulle spese. ...
... rispetto al mercato di riferimento.
Il 2023 dell’insegna è stato caratterizzato da diversi fattori congiunturali che hanno avuto impatto sul business: dal forte incremento del tasso di inflazione (+5,3% ...
... i liquori (+21%) e champagne e prosecchi (+14%). La recente crescita dell’interesse online nei confronti del mondo beverage potrebbe essere anche stata favorita da un tasso di inflazione minore rispetto ...
... interessante è quello del pricing, che può essere gestito quasi in tempo reale, prendendo in considerazione una miriade di fattori, primo fra tutti l’inflazione. L’intelligenza artificiale offre poi un’esperienza ...
... e ridurre costi amministrativi: secondo un white paper di Intrum, le aziende che hanno resistito alla crisi pandemica grazie ai sussidi oggi stanno soffrendo per via dell’inflazione e dei tassi elevati; ...
... ha incoraggiato le persone a sperimentare maggiormente ciò che l’intelligenza artificiale può offrire, ma non c’è ancora abbastanza fiducia per investire su di essa.
“Nonostante il periodo di forte inflazione ...
... e, di fatto, l’80% degli italiani prevede di cambiare le proprie abitudini di consumo per far fronte all'aumento dei costi. Ecco perché l'inflazione potrebbe accelerare ulteriormente la transizione verso ...
... moda nell’area EMEA può essere riconducibile a vari fattori, primo tra tutti l’inflazione. Non è un segreto che molti acquirenti europei stiano attualmente cercando di ridurre le proprie spese, affidandosi ...
... concluso, e come gli ultimi anni, l’insegnamento che lascia è che il cambiamento è l’unica costante. Le imprese sono state costrette a adattarsi di fronte a crisi globali, tra cui un’inflazione sempre ...
... “pet medicine”.Purtroppo, però, l’inflazione ha colpito nettamente anche questo comparto, motivo per cui prendersi cura di un gatto oggi costa di più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Infatti, ...
... di inventario dovuti all'inflazione e al conflitto globale, ma queste sfide sembrano gradualmente attenuarsi. Complessivamente, la visibilità/gestione della supply chain è percepita come quella che ha il ...