Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - Nell’industria della cosmesi aumenta l’utilizzo del buy now pay later
Il mercato globale della cosmesi nel 2023 genererà un fatturato di oltre 571 mld di dollari
Information
News

Nell’industria della cosmesi aumenta l’utilizzo del buy now pay later

Information
- Opyn Pay Later - Opyn cosmesi - Opyn Bnpl

L’approfondimento curato dal Centro Studi Opyn sull’industria della cosmesi, settore trainante dell’economia e dell’innovazione nel mondo e in Italia, evidenzia come i nuovi servizi fintech di buy now pay later (Bnpl) per il B2B migliorino i flussi di cassa e riducano i costi amministrativi.

Il mercato della cosmesi è enorme e in continua crescita e, secondo Statista, nel 2023 genererà un fatturato di oltre 571 miliardi di dollari nel mondo, di cui il 27,5% derivante dalle vendite online, con una crescita annua del +3,8%, fino al 2027. In Lombardia troviamo il maggior distretto produttivo italiano nel quale si investe più del doppio della media in R&S mentre il maggior mercato di sbocco è e resterà quello degli Stati Uniti (91,4 miliardi di dollari nel 2023).

Trattandosi di un settore con un tasso elevatissimo di innovazione, è stato tra i primi ad adottare in maniera massiccia l’approccio omnicanale e l’e-commerce, con grande soddisfazione da parte della domanda. Un sondaggio di Cosmetica Italia e Netcomm, infatti, rileva che negli ultimi sette anni gli acquirenti online di cosmetica sono aumentati di quasi 17 milioni di unità (+103%): sono in tutto oltre 33 milioni, di cui 23 acquirenti abituali. Una propensione digitale che facilmente è trasmigrata dal B2C al B2B: sempre più aziende, infatti, si aspettano dai propri fornitori un’esperienza d’acquisto smart e omnicanale, anche sul fronte dei pagamenti, proprio come avviene nel mercato consumer

L’acquisto beauty rientra tra quelli emotivo-voluttuari, per i quali viene più utilizzato il buy now pay later (strumento online di pagamenti rateali), secondo uno studio di Capterra: il 56% degli italiani nel 2022 ha comprato articoli di moda e di abbigliamento, il 34% ha optato per prodotti di elettronica come videogiochi o software e il 26% per quelli di bellezza e cosmetica. Anche se nel B2B gli acquisti non sono dettati da ragioni emotive, il ricorso al buy now pay later è comunque una scelta ottimale per aumentare le vendite e andare incontro alle esigenze dei propri clienti, sempre più votati all’innovazione anche nell’utilizzo di nuovi sistemi di pagamento nelle proprie scelte di acquisto.

Il Bnpl è un valido strumento B2B per migliorare flussi di cassa e ridurre costi amministrativi: secondo un white paper di Intrum, le aziende che hanno resistito alla crisi pandemica grazie ai sussidi oggi stanno soffrendo per via dell’inflazione e dei tassi elevati; solo il 37% dei retailer è pienamente fiducioso del proprio flusso di cassa per l'immediato futuro. Le soluzioni di pagamento Bnpl costruite per il B2B, come ad esempio Opyn Pay Later, vanno incontro a queste esigenze, consentendo ai merchant di massimizzare e semplificare le vendite, migliorare i flussi di cassa, ridurre i costi amministrativi e i rischi di insoluto; allo stesso tempo offrono ai buyer un servizio di rateizzazione dei pagamenti flessibile e al 100% digital. Ne è un esempio Cau, il fornitore sardo di prodotti per parrucchieri ed estetisti che usa il Bnpl per vendere di più, secondo cui Opyn Pay Later è l’alternativa alle scomode e obsolete forme di pagamento: un servizio di dilazione che si aggancia comodamente alla carta di credito o al bancomat del cliente. Opyn Pay Later dà un’alta garanzia di protezione dalle frodi online. ma ancora unalta percentuale di aziende non conosce ancora tutti i benefit del servizio.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Nell’industria della cosmesi aumenta l’utilizzo del buy now pay later

Euronics: evasione degli ordini più semplice e veloce grazie a Zetes

Euronics Deutschland, uno dei principali retailer di elettronica di consumo in Europa, ha implementato con successo ZetesMedea ImageID sviluppata da Zetes – azienda tecnologica specializzata nell’ottimizzazione della supply chain – per ottimizzare il processo di evasione degli ordini presso il proprio centro logistico.
Technoretail - Nell’industria della cosmesi aumenta l’utilizzo del buy now pay later

Webfleet lancia la GenAI che rivoluziona la gestione delle flotte

Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Technoretail - Nell’industria della cosmesi aumenta l’utilizzo del buy now pay later

Dr. Vranjes Firenze accelera sul digital insieme a Impresoft Univerce

Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Technoretail - Nell’industria della cosmesi aumenta l’utilizzo del buy now pay later

Ad AgriEuro il Netcomm Award 2025 per l’eccellenza dell’e-commerce

AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Technoretail - Nell’industria della cosmesi aumenta l’utilizzo del buy now pay later

Loyalty 4.0: AI, omnicanalità e gamification ridefiniscono il mercato

Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Technoretail - Nell’industria della cosmesi aumenta l’utilizzo del buy now pay later

Carlo Stradi acquisisce il 100% del capitale sociale di Custom

Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
Technoretail - Nell’industria della cosmesi aumenta l’utilizzo del buy now pay later

Armis: strategie e sfide della cybersecurity nel retail moderno

La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Technoretail - Nell’industria della cosmesi aumenta l’utilizzo del buy now pay later

Seed accompagna Tucano nella sua crescita di visibilità online

Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.
       
    Il sito Technoretail - Nell’industria della cosmesi aumenta l’utilizzo del buy now pay later

Technoretail - Nell’industria della cosmesi aumenta l’utilizzo del buy now pay later