Le recensioni influenzano gli acquisti online degli italiani
Più di 9 utenti su 10 consultano le review prima di scegliere il brand da acquistare online.
Secondo un’analisi di mercato di isendu, infatti, degli 80.000 e-commerce italiani che spediscono ogni giorno, meno di 1.000 riescono a trasformare queste spedizioni in recensioni positive e quindi in nuovi ordini. Inoltre, sempre secondo la startup, solo l’1,25% su un campione di 500 e-commerce usa le spedizioni come strategia di crescita, non considerando che da ogni spedizione andata a buon fine possono conseguirne almeno una o due in più, tra ordini di upselling e referral usati dall’utente in cambio di coupon o offerte.
A confermare ulteriormente l’importanza dell’esperienza dell’utente è poi ReputationUp1: più del 93% degli acquirenti online legge le recensioni prima di scegliere a quale e-commerce affidarsi, facendo delle review uno strumento fondamentale nel processo di compera online.
Non casuale, poi, è la scelta della piattaforma utilizzata da isendu, WhatsApp, che gode di un elevato tasso di apertura e costituisce una delle più comuni vie di messaggistica telematica conosciute dagli utenti. Inoltre, WhatsApp rappresenta anche la velocità e l’immediatezza a cui siamo abituati oggi, che non sempre possono essere invece rispettate dalle mail o da procedure più strutturate.
Marketing conversazionale e customer support viaggiano per cui di pari passo per un maggiore coinvolgimento del consumatore, che si sentirà preso in considerazione e assistito e sarà quindi più propenso a tornare ad acquistare presso il brand che ha prestato tale servizio.
“Quello che si genera grazie allo sviluppo di conversazioni quanto più umane possibili non è una semplice notifica, ma un vero e proprio dialogo tra brand e utente, che ciascun e-commerce può scegliere fino a che punto personalizzare - spiega Marco Pericci, Head of Growth di isendu - In Italia, purtroppo, sono ancora troppi i brand online che non sfruttano le potenzialità del marketing conversazionale per crescere, aumentare i propri clienti e posizionarsi come leader di mercato. Questo perché non dedicano abbastanza attenzione alla spedizione e all’esperienza dell’utente nel suo complesso, che invece deve risultare autentica affinché si abbia la percezione di accorciare davvero la distanza con i negozi fisici”.
“Pensiamo che a fare la differenza sia il lato umano, anche nel mondo della tecnologia, della velocità, del digitale. Non bisogna mai dimenticare, infatti, che dietro ogni brand e ogni utente ci sono persone reali, con esigenze e aspettative autentiche che vanno tenute in considerazione se si vuole garantire un’esperienza di acquisto positiva e aumentare la possibilità di un ritorno. Instaurando un dialogo e avvicinando il digitale al fisico si colmano le lacune che separano online e offline, dando nuove potenzialità agli e-commerce e creando customer journey sempre più piacevoli”, conclude Mario Miletta, Product manager di isendu.
Euronics Deutschland, uno dei principali retailer di elettronica di consumo in Europa, ha implementato con successo ZetesMedea ImageID sviluppata da Zetes – azienda tecnologica specializzata nell’ottimizzazione della supply chain – per ottimizzare il processo di evasione degli ordini presso il proprio centro logistico.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.
AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Secondo l’ultima indagine condotta da Metrica Ricerche per l’Osservatorio Non Food 2025 di GS1 Italy, gli italiani sono sempre più digitali, informati e riflessivi nell’approccio allo shopping di prodotti non alimentari.
Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.