Ammonta a un totale di 500 milioni di euro l’investimento in India previsto da Dhl Supply Chain per i prossimi cinque anni, volto a potenziare significativamente la capacità di magazzino, la forza lavoro e le iniziative di sostenibilità all’interno del Paese.
Dhl Supply Chain India amplierà infatti di dodici milioni di piedi quadrati la sua capacità delle sedi multicliente di completa proprietà di Dhl nelle città metropolitane chiave come Bangalore, Chennai, Calcutta, Mumbai, Territorio Nazionale della Capitale di Delhi e Pune. Queste città contribuiscono in prima linea al prodotto interno lordo nazionale. Inoltre, sono in fase di costruzione ulteriori sedi multicliente nelle capitali delle regioni in rapida crescita e nelle città di importanza secondaria come Ambala, Baddi, Cochin, Coimbatore, Guwahati, Sanand, Hyderabad, Jaipur, Indore, Lucknow, Bhubaneshwar, Hosur e Visakhapatnam.
Dhl Supply Chain India aprirà anche due nuovi Business Support Centers a Bangalore e Pune nei prossimi 12-18 mesi per rispondere alla domanda di una maggiore assistenza al cliente. Al momento esistono tre Business Support Centers a Mumbai, Gurgaon e Chennai. Questi BSC offrono servizi a valore aggiunto 24 ore su 24, 7 giorni su 7, tra cui torri di controllo dei trasporti nazionali e internazionali, business analytics per supportare il processo decisionale, Freight Bill Audit Payment, Order to Cash, torri di controllo LLP e servizi di assistenza simili per i clienti in India e tutto il mondo.
Per sostenere questi piani di espansione strategica nel Paese, l’azienda prevede un raddoppio della forza lavoro fino a raggiungere il traguardo di 25.000 collaboratori entro il 2025. Sono in atto investimenti nei centri per Skill Development e Resourcing per introdurre e formare i collaboratori mediante programmi di certificazione in modo che siano preparati per le novità nei processi di lavoro comportate in continua trasformazione e la digitalizzazione del settore. A Bangalore è stato aperto il primo Resourcing Center e ne sono previsti altri a Mumbai, Delhi, Chennai e Calcutta.
Anche la divisione SmarTransport di DHL Supply Chain farà leva sugli investimenti nei magazzini per accelerare la crescita dei trasporti offrendo soluzioni strategiche e scalabili ai clienti più grandi e mettendo a disposizione delle economie di scala offerte di servizi end-to-end. Grazie al suo modello asset-heavy e asset-light, al momento DHL Supply Chain offre una gamma completa di soluzioni per il trasporto, tra cui anche Full Truck Load, Part Truck Load, il sistema “Milk Run”, trasporti secondari e trasporti aerei nella stessa città e tra diverse città.
A supporto della roadmap di DPDHL verso soluzioni di logistica con impatto zero sull’ambiente entro il 2030, Dhl Supply Chain India convertirà la sua intera flotta urbana ai biocarburanti e ai veicoli elettrici entro il 2025. Infatti, entro la fine del 2022 l’intera flotta su due ruote sarà convertita ai veicoli elettrici. Inoltre, tutte le nuove sedi implementeranno soluzioni ecologiche quali pannelli solari per l’elettricità, raccolta dell’acqua piovana, illuminazione a LED, contatori intelligenti, ecc.
“Nonostante le incertezze attuali a livello economico e geopolitico che interessano tutto il mondo,vediamo un grande potenziale di crescita nella regione Asia Pacifico, con l’India come uno dei contributori principali. Grazie alla sua economia dinamica, stabile e in crescita rapida, l’India ha un ruolo importante nell’economia globale. Questo panorama imprenditoriale e aperto agli investimenti rende l’India un Paese ideale per il Deutsche Post DHL Group per accelerare i suoi investimenti. Con il suo grande pool di giovani talenti qualificati e imprenditori digitali innovativi, l’India è uno degli hub preferiti per le operazioni di logistica a contratto della DHL Supply Chain e quindi uno dei nostri mercati prioritari” afferma Oscar de Bok, CEO, Dhl Supply Chain.
“La regione dell’Asia Pacifico genera al momento circa il 15 percento dei ricavi globali della DHL Supply Chain ed è una delle regioni che sta crescendo più rapidamente, con l’India come uno dei contributori principali di questa crescita. Secondo le previsioni, nei prossimi cinque anni il mercato logistico indiano, il cui valore supera i 200 miliardi di USD, crescerà con un ritmo pari al 10% annuo fino a raggiungere un valore di circa 330 miliardi di USD. Considerando gli effetti a lungo termine, le aziende indiane hanno numerose ragioni per cui essere ottimiste” afferma Terry Ryan, CEO, Dhl Supply Chain Asia Pacifico.
Vikas Anand, Managing Director, Dhl Supply Chain India Pvt. afferma: “Poter contare su grandi sedi multicliente con efficienti soluzioni di trasporto end-to-end e servizi a valore aggiunto forniti da collaboratori altamente qualificati ci permette di massimizzare l’efficienza delle operazioni e di occupare una posizione di scalabilità per soddisfare le necessità dei nostri clienti sparsi in settori diversi tra loro. In quanto uno dei migliori luoghi di lavoro in India, continueremo a investire sul nostro personale per offrire un servizio di altissima qualità ai nostri clienti”.
Euronics Deutschland, uno dei principali retailer di elettronica di consumo in Europa, ha implementato con successo ZetesMedea ImageID sviluppata da Zetes – azienda tecnologica specializzata nell’ottimizzazione della supply chain – per ottimizzare il processo di evasione degli ordini presso il proprio centro logistico.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.
AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Secondo l’ultima indagine condotta da Metrica Ricerche per l’Osservatorio Non Food 2025 di GS1 Italy, gli italiani sono sempre più digitali, informati e riflessivi nell’approccio allo shopping di prodotti non alimentari.
Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.