Un Black Friday sempre più digitale per i consumatori italiani
Un boom delle letture di contenuti in App e Web, soprattutto legati a prodotti dell'elettronica con +160%, un +13% del numero di sessioni per singolo utente e un +22% del numero di letture medie per ogni sessione. È quanto registrato dai marketplace di ShopFully, DoveConviene, PromoQui e VolantinoFacile, nei giorni che precedono il tanto atteso Black Friday.
In base alle ricerche effettuate, difatti, aumentano le ricerche legate a piccoli elettrodomestici del +51%, televisori +33% e gaming del +23%. Non solo. In netto aumento appaiono anche le ricerche di prodotti inerenti all’arredamento con +38%, giochi e infanzia con +81% e prodotti dedicati agli animali con +12%. Nonostante però questa evidente digitalizzazione dei consumatori italiani, a farla da padrone sembrano ancora i negozi fisici, con oltre il 90% degli acquisti che avviene ancora oggi all’interno dei negozi tradizionali. E a far da “giudice” in questa guerra tra analogico e digitale sarà in particolare lo smartphone, anche da quanto emerge da una survey condotta su 30 top manager di aziende leader di retail e Largo Consumo (7 su 10 affermano che entro tre anni sarà proprio attorno a questo device che ruoterà il rapporto fra il negozio fisico e il consumatore): in circa il 70% dei casi i consumatori si informano online, proprio attraverso questo particolare device.
Un trend che avrà inevitabilmente un impatto molto forte anche sulla comunicazione di offerte e promozioni che, per l’80% dei leader di Largo Consumo e Retail, saranno erogate esclusivamente o prevalentemente in digitale, e saranno personalizzate per cluster o per singolo cliente. Non a caso, ben il 95% dei top manager che dichiara di investire attualmente nel volantino digitale e nel Proximity Marketing, con l’intenzione di aumentare gli investimenti nei prossimi anni.
“Ci avviciniamo ad uno dei momenti in assoluto più caldi dell’anno per lo shopping e il settore Retail si deve interfacciare con un consumatore che, ancora di più nel post-pandemia, vuole fare acquisti nei negozi fisici, è sempre più digitalizzato e cerca nel fisico i servizi aggiuntivi che il digitale può offrire” commenta Marco Durante, VP Sales & Marketing Italia di ShopFully. “In questo contesto noi di ShopFully facilitiamo l’incontro di Brand e Retailer con questo nuovo consumatore, offrendo anche soluzioni ad hoc che permettono di presidiare il Black Friday in maniera full digital, moltiplicando i touchpoints per le strategie omnicanale, tra cui l’integrazione di contenuti dinamici nei volantini pdf e la search con prodotti in evidenza. Sempre di più i negozi avranno infatti la necessità di implementare nuove forme di relazione con il consumatore ed esse passeranno necessariamente per lo smartphone, come evidenziano chiaramente anche i risultati della nostra indagine”.
Euronics Deutschland, uno dei principali retailer di elettronica di consumo in Europa, ha implementato con successo ZetesMedea ImageID sviluppata da Zetes – azienda tecnologica specializzata nell’ottimizzazione della supply chain – per ottimizzare il processo di evasione degli ordini presso il proprio centro logistico.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.
AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Secondo l’ultima indagine condotta da Metrica Ricerche per l’Osservatorio Non Food 2025 di GS1 Italy, gli italiani sono sempre più digitali, informati e riflessivi nell’approccio allo shopping di prodotti non alimentari.
Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.