Successo per Microsoft Ambizione Italia #DigitalRestart: 1 milione di persone formate in ambito digitale
Dall’inizio del progetto nel 2018 ad oggi, si è attestato a 1 milione il numero delle persone che hanno usufruito delle iniziative di formazione e di riqualificazione professionale offerte dal progetto Ambizione Italia #DigitalRestart, l’iniziativa di Microsoft diretta a supportare il rilancio e la crescita dell’Italia attraverso il digitale.
L’annuncio di tale significativo risultato è avvenuto ieri, in occasione del Microsoft Skilling Day, la giornata dedicata alle iniziative di Microsoft Italia e dei suoi partner a sostegno della diffusione di competenze digitali.
Sul versante della digital transformation in atto, il mercato del lavoro è tra gli ambiti più impattati da tale processo evolutivo: la nuova normalità più digitale ha creato nuove professioni e ha fatto chiaramente emergere la necessità di nuove skills a tutti i livelli: da quelle di base per continuare a lavorare in modalità da remoto a quelle più avanzate per gestire nuove opportunità di business correlate sia alle nuove tecnologie che ai nuovi modelli di lavoro.
Ed è proprio in questo contesto che si inserisce il piano Ambizione Italia #DigitalRestart che, oltre alla realizzazione della prima Region Data Center di Microsoft in Italia e di iniziative dirette alle imprese per promuovere nuovi modelli di digital business, prevede un importante focus sulla formazione, con training e appositi percorsi di aggiornamento sia per giovani che per professionisti già affermati.
A partire dal 2018, Microsoft Italia ha avviato molteplici programmi sul territorio italiano per accrescere la diffusione delle competenze digitali richieste dal mondo del lavoro: dalle iniziative per il mondo Education con “Ambizione Italia per la Scuola” con Fondazione Mondo Digitale fino alle tante Tech Academy realizzate localmente con i propri partner sulle tecnologie innovative per formare i professionisti. Ora, visti i risultati fin qui raggiunti, il programma va ad arricchirsi di ulteriori e importanti collaborazioni e iniziative.
Silvia Candiani, Amministratore Delegato di Microsoft Italia, ha così commentato: “L’Italia vive un paradosso unico nel suo genere: da un lato, abbiamo un’importante richiesta da parte delle aziende di professionisti qualificati e, dall’altro, il nostro tasso di disoccupazione resta tra i più alti in Europa. È stato calcolato che, per esempio, nel 2024, serviranno 1,5 milioni di specialisti ICT, mentre, nei prossimi 5 anni, 2,7 milioni di posti di lavoro richiederanno nuove competenze, di cui oltre il 50% saranno skills digitali”.
Inoltre, Candiani ha aggiunto: “La formazione nel digitale è, quindi, la chiave per ridurre lo skills mismatch e tornare a crescere e a essere competitivi. Con il piano Ambizione Italia #DigitalRestart, vogliamo fare la nostra parte, ma serve uno sforzo comune e un lavoro sinergico tra tutti gli attori del mercato per assicurare a noi e a i nostri giovani un futuro migliore”.
Euronics Deutschland, uno dei principali retailer di elettronica di consumo in Europa, ha implementato con successo ZetesMedea ImageID sviluppata da Zetes – azienda tecnologica specializzata nell’ottimizzazione della supply chain – per ottimizzare il processo di evasione degli ordini presso il proprio centro logistico.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.
AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Secondo l’ultima indagine condotta da Metrica Ricerche per l’Osservatorio Non Food 2025 di GS1 Italy, gli italiani sono sempre più digitali, informati e riflessivi nell’approccio allo shopping di prodotti non alimentari.
Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.