Scloby diventa Tilby e punta all'internazionalizzazione
Scloby diventa Tilby. La pmi innovativa parte del Gruppo Zucchetti, annuncia infatti il rebranding, che si inserisce in un ampio progetto di crescita aziendale con l’ingresso in Spagna, Germania, Francia e Gran Bretagna.
Fondata da Francesco Medda nel 2013 presso, l’Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino I3P, Tilby ha creato una piattaforma cloud per la gestione delle vendite pensata per ristoranti, commercianti e negozi, che consente di gestire ogni attività in maniera efficace e performante da qualsiasi luogo e con qualsiasi dispositivo come computer, smartphone o tablet.
La nuova piattaforma, in particolare, consente di controllare in modo integrato tutti i canali di vendita, nel pieno rispetto delle norme relative a fatturazione elettronica e invio telematico dei corrispettivi, ottimizzando i processi e assicurando alti standard di innovazione.
La funzione Analytics, inoltre, consente agli esercenti di analizzare in maniera intuitiva l’andamento delle attività in tempo reale su tutti i dispositivi: permette di tracciare vendite, resi, sconti, promozioni, gestire il magazzino, creare i profili d’acquisto dei clienti e monitorare le performance dei collaboratori.
“Siamo cresciuti molto in questi anni ed è per noi giunto il momento di fare un ulteriore passo: il rebranding darà nuova linfa vitale al progetto e ci consentirà di essere più facilmente comunicabili anche in un contesto internazionale”, racconta Francesco Medda, CEO di Tilby. “Il nuovo nome è infatti immediatamente riconducibile al termine inglese ‘till’ che significa ‘registratore di cassa’, ma mantiene il suffisso - e quindi l’assonanza - di Scloby, per ricordare sempre le nostre origini e il percorso fatto fino ad oggi”.
“Tilby ha un ruolo strategico per il Gruppo Zucchetti nell’hospitality: l’esperienza del gruppo unita alle tecnologie cloud fornite da Tilby costituisce il connubio perfetto per ciò che dovrebbe essere un’azienda tecnologica oggi”, spiega Angelo Guaragni, amministratore di Zucchetti Hospitality. “Il percorso di internazionalizzazione di Tilby è una conferma e una conseguenza naturale del successo che l’azienda ha avuto in Italia”.
“All’interno di Zucchetti, Tilby si colloca a completamento di un’offerta che vede il gruppo ben posizionato sui grandi clienti”, aggiunge Dirk Schwindling, International Chief Strategy Officer Zucchetti. “Con Tilby è stato possibile raggiungere il tessuto delle piccole e medie imprese diffuse in tutta Europa: si tratta di un’eccellenza italiana ed è importante che si espanda ulteriormente anche all’estero”.
Euronics Deutschland, uno dei principali retailer di elettronica di consumo in Europa, ha implementato con successo ZetesMedea ImageID sviluppata da Zetes – azienda tecnologica specializzata nell’ottimizzazione della supply chain – per ottimizzare il processo di evasione degli ordini presso il proprio centro logistico.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.
AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Secondo l’ultima indagine condotta da Metrica Ricerche per l’Osservatorio Non Food 2025 di GS1 Italy, gli italiani sono sempre più digitali, informati e riflessivi nell’approccio allo shopping di prodotti non alimentari.
Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.