Rese disponibili le API di ufirst per migliorare la customer experience omnichannel
ufirst, l’innovativa piattaforma disponibile via App costituita per agevolare gli accessi ai servizi più congestionati in città, ha scelto di mettere a disposizione le proprie API (Application Programming Interface) a soggetti pubblici e privati di diverse tipologie: retailer, banche, utilities, Comuni e strutture sanitarie.
La scelta di ufirst mira a favorire l’integrazione della propria solution all’interno dei sistemi informatici già presenti in modo da semplificare ulteriormente l’utilizzo sia da parte delle realtà che scelgono di dotarsene che da parte degli utenti.
Difatti, è attraverso le API di ufirst che le strutture potranno integrare il flusso di prenotazione con “fila virtuale” o tramite appuntamenti nell’App o nel sito web proprietario: ciò consentirà, a ogni struttura, di avere un’unica programmazione ottimizzata degli ingressi e degli accodamenti e, agli utenti, di continuare a vivere l’esperienza evoluta di ufirst anche tramite sistemi messi a disposizione dalla struttura (prendendo il proprio numero virtuale sia direttamente in loco e sia da remoto) senza interruzioni del customer journey.
Attualmente, gli utenti che utilizzano ufirst sono circa 4 milioni e il numero delle strutture che hanno scelto di dotarsi di tale tecnologia si attesta a 3.000.
Matteo Lentini, Managing Director di ufirst, sottolinea: “Abbiamo scelto di mettere a disposizione le nostre API per permettere alle strutture di integrarle direttamente nel proprio flusso di lavoro all’interno di tool già sviluppati, in modo semplice e immediato, per offrire ai propri utenti un servizio di gestione ingressi e accodamento evoluto”.
Poi, Lentini aggiunge: “Le realtà pubbliche o private che siano, di servizi, sanitarie o consumer nel senso più ampio del termine, hanno sempre più la necessità di offrire alle persone una customer experience rispondente alle loro necessità e frictionless. Integrazione e interoperabilità vanno esattamente in questa direzione e possono generare risultati positivi sia per le strutture che possono rendere efficienti i propri processi interni, sia per utenti e clienti finali che trovano in un’unica soluzione un’esperienza completa”.
Euronics Deutschland, uno dei principali retailer di elettronica di consumo in Europa, ha implementato con successo ZetesMedea ImageID sviluppata da Zetes – azienda tecnologica specializzata nell’ottimizzazione della supply chain – per ottimizzare il processo di evasione degli ordini presso il proprio centro logistico.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.
AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Secondo l’ultima indagine condotta da Metrica Ricerche per l’Osservatorio Non Food 2025 di GS1 Italy, gli italiani sono sempre più digitali, informati e riflessivi nell’approccio allo shopping di prodotti non alimentari.
Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.