Omnicanale, locale e contactless: come cambia il retail secondo Shopify
Il commercio nel post pandemia si conferma omnicanale, sempre più locale e contactless. È quanto emerge dal rapporto “Consumer Retail Trends in Italy”, diffuso in occasione dell’arrivo ufficiale di Shopify POS in Italia, con l’obiettivo di tracciare alcune evidenze utili ai retailer affinché possano gestire con successo le aspettative dei consumatori, dall’importanza della connessione tra le esperienze di persona e quelle online, fino alle opzioni di pagamento preferite da offrire nei negozi al dettaglio.
Seppur l’online sia stato il canale di acquisto prediletto negli ultimi due anni, oggi il suo ruolo appare ridimensionato. Infatti, resta strategico se inserito all’interno di una strategia omnicanale e affiancato allo store fisico. 1 italiano su 3, infatti, dichiara di fare shopping sia online che in store:
Il negozio fisico rimane quindi molto amato dagli italiani che, negli anni di pandemia, sono tornati a preferire quelli locali, in città o nel proprio quartiere. Più di 1 italiano su 3 preferisce comprare “local” ma a scoraggiare di più sono il prezzo dei prodotti per il 47% degli intervistati, il limitato assortimento e, per i più giovani, la possibile mancanza di una presenza online.
In materia di pagamenti, invece, si notano interessanti differenze rispetto al passato. Gli italiani, storicamente legati al denaro contante, infatti, si riscoprono amanti dei pagamenti contactless, soprattutto da mobile, a cui ricorre il 58% della popolazione, di cui il 31% almeno una volta a settimana. In generale, l’utilizzo del contante durante la pandemia è molto diminuito, per far spazio alle carte di credito o debito.
“Shopify POS è la soluzione migliore per offrire un’esperienza unica al consumatore e al merchant. Oggi, essere presenti solo online o solo in store non permette di portare il proprio business allo step successivo. Un’integrazione tra i vari canali, invece, consente di crescere e di avvicinare una fetta di mercato molto più ampia e nuovi target. Generazione Z compresa, da sempre driver dei trend in atto nel commercio e che, oggi più che mai, chiede ai brand di evolvere per rispondere alle nuove necessità” commenta Paolo Picazio, Country Manager Italia di Shopify. “A questo scopo, disporre di una panoramica unica sulle vendite è la chiave del successo. Siamo felici che, da oggi, Shopify POS sia disponibile per tutti i merchant italiani che lo desiderano. Per loro, si apre un nuovo percorso di crescita in cui Shopify sarà ancora una volta al loro fianco, online e in store”, continua.
Il marchio italiano di biancheria da letto e articoli per la casa LisolaStore, vanta oggi una forte presenza online e due negozi a Milano. Grazie a Shopify POS ha visto crescere del 15% il valore medio degli ordini, con tassi di differenze inventariali da record. Inoltre, le vendite di carte regalo sono aumentate del 300%, grazie al riscatto in negozio o online tramite Shopify POS. Infine, utilizzando Shopify Payments e nuovi lettori di carte, il brand ha anche accelerato in modo significativo il check-out del negozio.
“Quando abbiamo iniziato a vendere online, il nostro business è esploso. Dal momento che la domanda dei nostri prodotti cresceva più velocemente del previsto, avevamo bisogno di una soluzione che rendesse più semplice la gestione dell'inventario, delle vendite online e nei nostri negozi” racconta Antonio Cannavò, CEO e co-fondatore di LisolaStore. “Amiamo Shopify POS perché si collega perfettamente al nostro sito Shopify. La piattaforma commerciale completa di Shopify ha tutto ciò che ci serve per dare vita al nostro percorso omnicanale”, conclude.
Euronics Deutschland, uno dei principali retailer di elettronica di consumo in Europa, ha implementato con successo ZetesMedea ImageID sviluppata da Zetes – azienda tecnologica specializzata nell’ottimizzazione della supply chain – per ottimizzare il processo di evasione degli ordini presso il proprio centro logistico.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.
AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Secondo l’ultima indagine condotta da Metrica Ricerche per l’Osservatorio Non Food 2025 di GS1 Italy, gli italiani sono sempre più digitali, informati e riflessivi nell’approccio allo shopping di prodotti non alimentari.
Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.