Ingenico, operatore mondiale nelle soluzioni di accettazione dei pagamenti, ha ottenuto la certificazione Bancomat per le Pin pad Android Axium RX5000, progettate specificatamente per il mondo del retail.
Grazie alle certificazioni Bancomat e Pci Pts v6, i terminali Axium RX5000 sono ora disponibili anche in Italia e potranno garantire diversi benefici a esercenti e merchant, supportando in modo sicuro molteplici applicazioni di pagamento. Compatte e moderne, con touch screen capacitivo a colori da 4”, ampia e robusta tastiera, lettore di QR code integrato, sono ideali per offrire velocità, comodità, sicurezza e semplicità, garantendo una completa e piacevole shopping experience in ogni ambiente retail. Le dimensioni ridotte, il sensore di rilevamento frodi e la velocità di elaborazione le rendono adatte anche per un’integrazione seamless in tutti i chioschi non presidiati in-store e nelle soluzioni di self-checkout.
I benefici di Android 11, infine, garantiscono al dispositivo una maggior flessibilità nel gestire applicazioni di business per offrire servizi aggiuntivi, quali loyalty, survey ai consumatori, buy now pay later, donazioni. Come tutti i dispositivi Ingenico, anche le Pin Pad Axium RX5000 sono gestibili e controllabili da remoto, grazie al sistema Tem (The Estate Manager) che ne assicura l’efficienza e la continuità operativa in ogni momento.
“L’attenzione alla sicurezza e alla proposizione di soluzioni innovative, complete e sicure è una costante per noi – dichiara Angelo Panarella, head of Italy, Eastern and Southeastern Europe, Middle East di Ingenico – e la nuova certificazione ne è la testimonianza. La nuova gamma di terminali Android Axium RX5000 permetterà di rispondere ancor meglio alle richieste del mondo retail, da sempre alla ricerca di soluzioni versatili e facilmente integrabili nei punti cassa o nelle soluzioni self ormai molto diffuse, con il vantaggio di poter gestire svariate app per veicolare servizi a valore aggiunto, che vanno oltre al semplice pagamento”.
Euronics Deutschland, uno dei principali retailer di elettronica di consumo in Europa, ha implementato con successo ZetesMedea ImageID sviluppata da Zetes – azienda tecnologica specializzata nell’ottimizzazione della supply chain – per ottimizzare il processo di evasione degli ordini presso il proprio centro logistico.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.
AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Secondo l’ultima indagine condotta da Metrica Ricerche per l’Osservatorio Non Food 2025 di GS1 Italy, gli italiani sono sempre più digitali, informati e riflessivi nell’approccio allo shopping di prodotti non alimentari.
Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.