Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - GS1 Italy supporta le aziende nella migrazione al codice a barre 2D
I codici a barre bidimensionali si chiamano così perché l’informazione è codificata sia in orizzontale sia in verticale
Information
News

GS1 Italy supporta le aziende nella migrazione al codice a barre 2D

Information
- GS1 Italy codice a barre 2D - GS1 Italy guida introduttiva - GS1 Italy transizione

Nell’ottica di supportare le aziende nella transizione entro la fine del 2027 dal classico codice a barre 1D (lineare) al nuovo e più capiente codice a barre 2D (bidimensionale), GS1 Italy ha realizzato la guida introduttiva “Codici a barre 2D al punto vendita”.

Adottando i suggerimenti contenuti nel documento, le aziende della distribuzione possono pianificare le implementazioni 2D nella maniera ottimale e riducendo al minimo gli impatti sui processi aziendali esistenti, riuscendo ad abilitare gli scanner dei punti vendita alla lettura e all’elaborazione anche dei codici a barre 2D, oltre che di quelli lineari.

La migrazione al 2D è uno dei punti fondamentali della nostra strategia dei prossimi anni – commenta Andrea Ausili, standard development director di GS1 Italye noi stiamo attivamente lavorando per affiancare le imprese in questa importante evoluzione, una transizione che coinvolgerà tutta la supply chain e gli stessi consumatori. Il codice a barre ha ormai 50 anni ed è nato dall’esigenza di identificare i prodotti rapidamente e senza errori. Ma oggi i bisogni sono cambiati e le informazioni da gestire sono molte di più. Inoltre, si tratta spesso di dati dinamici e che, per essere trasmessi, possono richiedere il collegamento a una pagina web, come accade con i QR code presenti su molti packaging. Il codice a barre 2D è la risposta a queste esigenze poiché facilita la raccolta e la gestione di una notevole mole di informazioni, anche dinamiche».

I codici a barre bidimensionali si chiamano così perché l’informazione è codificata sia in orizzontale sia in verticale, sono codici più piccoli, privi di barre e spazi perché costituiti solo da un’alternanza di punti, che veicolano molti più dati e la cui lettura è ritenuta più affidabile e meno soggetta a errori. I codici 2D possono includere più dati rispetto all’attuale codice a barre lineare Ean-13, come Gtin, data di scadenza, numero di lotto o numero di serie, ma anche link per collegamenti a pagine web con informazioni su ingredienti e allergeni, foto e video dei prodotti, recensioni altro ancora.

Per supportare l’adozione del codice a barre 2D, GS1 Italy sta coinvolgendo i solution provider in modo da offrire soluzioni software e hardware per tutte le aziende. Per quanto riguarda l’hardware, il passaggio da una lettura laser a una a immagine può rivelarsi semplice, visto che, in genere, gli scanner attualmente già in uso sono predisposti anche alla lettura dei codici 2D. Dove occorre innovare è invece in ambito software, visto che oggi lo scanner legge solo l’Ean-13. È quindi necessario un software più intelligente, in grado di leggere e trasmettere più dati. Dal punto di vista dei fornitori, la sfida sarà aggiungere un codice a barre bidimensionale sul packaging e affiancarlo all’Ean-13.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - GS1 Italy supporta le aziende nella migrazione al codice a barre 2D

Euronics: evasione degli ordini più semplice e veloce grazie a Zetes

Euronics Deutschland, uno dei principali retailer di elettronica di consumo in Europa, ha implementato con successo ZetesMedea ImageID sviluppata da Zetes – azienda tecnologica specializzata nell’ottimizzazione della supply chain – per ottimizzare il processo di evasione degli ordini presso il proprio centro logistico.
Technoretail - GS1 Italy supporta le aziende nella migrazione al codice a barre 2D

Webfleet lancia la GenAI che rivoluziona la gestione delle flotte

Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Technoretail - GS1 Italy supporta le aziende nella migrazione al codice a barre 2D

Dr. Vranjes Firenze accelera sul digital insieme a Impresoft Univerce

Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Technoretail - GS1 Italy supporta le aziende nella migrazione al codice a barre 2D

Ad AgriEuro il Netcomm Award 2025 per l’eccellenza dell’e-commerce

AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Technoretail - GS1 Italy supporta le aziende nella migrazione al codice a barre 2D

Loyalty 4.0: AI, omnicanalità e gamification ridefiniscono il mercato

Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Technoretail - GS1 Italy supporta le aziende nella migrazione al codice a barre 2D

Carlo Stradi acquisisce il 100% del capitale sociale di Custom

Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
Technoretail - GS1 Italy supporta le aziende nella migrazione al codice a barre 2D

Armis: strategie e sfide della cybersecurity nel retail moderno

La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Technoretail - GS1 Italy supporta le aziende nella migrazione al codice a barre 2D

Seed accompagna Tucano nella sua crescita di visibilità online

Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.
       
    Il sito Technoretail - GS1 Italy supporta le aziende nella migrazione al codice a barre 2D

Technoretail - GS1 Italy supporta le aziende nella migrazione al codice a barre 2D