Secondo l’ultima indagine realizzata da Allianz Trade in collaborazione con Format Research, quasi 1 impresa italiana su 3 si appoggia ai canali online, piattaforme e-commerce o portali con l’obiettivo di facilitare e rendere più efficace e sicura la gestione delle proprie vendite B2B.
Le imprese che sfruttano piattaforme digitali complete per la vendita B2B sono principalmente aziende di medie e grandi dimensioni, distribuite soprattutto nel Nordest (33% utilizzatori) e nel Mezzogiorno (31%) e che operano nei settori della chimica (41%), dell’IT (38%), dell’industria alimentare (35%) e del sistema casa (33%). Inoltre, in media, un terzo dei loro ricavi proviene da transazioni online. Il 73% delle imprese nel settore B2B, nonostante molte utilizzino piattaforme come il Crm, gestisce ancora i pagamenti dei clienti tramite strumenti tradizionali.
Tuttavia, si nota una forte inclinazione verso la digitalizzazione: il 60% delle imprese che già utilizzano una piattaforma digitale completa anche per i pagamenti pianificano investimenti per migliorare o sostituire le soluzioni esistenti, mentre tra gli attuali non utilizzatori il 42% sta valutando di investire in tecnologie più complete, segnalando un potenziale incremento nell’adozione futura. Secondo lo studio, tali imprese si rivolgerebbero primariamente a società di informatica (il 55%) o provider specializzati in e-commerce (40%) come fornitori per la realizzazione di una piattaforma digitale; una quota minore farebbe affidamento a un provider di servizi internet (19%) o a una banca o compagnia di assicurazioni (15%).
“Le aziende italiane B2B si trovano di fronte alla crescente necessità di integrare piattaforme che si interfaccino senza problemi con l’ecosistema digitale già esistente – afferma Massimiliano Fidilio, e-commerce sales manager di Allianz Trade per la regione Mmea – e che siano capaci di adattarsi a tutti i canali di vendita in ottica multicanale. Sebbene l’e-commerce abbia sempre più rilevanza, i canali tradizionali continuano a rappresentare un punto di contatto importante con i clienti commerciali per le imprese multicanale, che in molti casi si appoggiano prevalentemente a una rete di agenti sul territorio (43%), al teleselling (23%) o ai punti vendita fisici (14%). È quindi fondamentale disporre di strumenti digitali che migliorino l’efficienza e l’efficacia delle relazioni commerciali con i clienti, sfruttando al massimo le potenzialità di tutti i canali di vendita che ciascuna azienda già adotta o ha intenzione di adottare”.
Dall’indagine emerge inoltre che una delle esigenze primarie per l’adozione di piattaforme digitali è l’integrazione con i sistemi preesistenti delle imprese, segue il tema della sicurezza, con più della metà delle aziende che richiede piattaforme in grado di proteggere dal rischio di credito e dalle frodi.
Euronics Deutschland, uno dei principali retailer di elettronica di consumo in Europa, ha implementato con successo ZetesMedea ImageID sviluppata da Zetes – azienda tecnologica specializzata nell’ottimizzazione della supply chain – per ottimizzare il processo di evasione degli ordini presso il proprio centro logistico.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.
AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Secondo l’ultima indagine condotta da Metrica Ricerche per l’Osservatorio Non Food 2025 di GS1 Italy, gli italiani sono sempre più digitali, informati e riflessivi nell’approccio allo shopping di prodotti non alimentari.
Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.