Custom porta la robotica all'interno dei ristoranti Calavera
Il Gruppo Custom ha lanciato un progetto pilota che prevede l’utilizzo di robot autonomi studiati appositamente per migliorare e supportare al meglio l’ambito ristorativo.
Il progetto pilota è partito nei primi giorni di dicembre con l’installazione del primo Robot presso il ristorante Calavera nel CityLife Shopping District a Milano.
Custom ha messo a disposizione un robot per il supporto al personale di sala nella consegna delle ordinazioni al tavolo in ambito ristorativo e non solo. Il robot è costituito da un’unità di stoccaggio integrata a più sezioni e livelli in modo da poter organizzare consegne multiple fino a un massimo di 4 tavoli grazie alla disposizione 4 vassoi con due diverse soluzioni di posizionamento. Accanto al vano utilizzato per le consegne delle ordinazioni, uno schermo, touch e connesso in wifi, mostra le informazioni per i clienti che potranno rivedere l’ordine.
Il Robot, di ultima generazione, è composto da un’unità a ruote gommate capaci di cambiare direzione in autonomia grazie a un sistema intelligente di direzione, frenata, trazione elettrica e sospensioni, compreso un attuatore di frenata e sterzo per una rotazione a 360 gradi. L’unità robot supporta sia il posizionamento dei marcatori che il posizionamento laser per una semplicità di mappatura degli ambienti e movimento unica e capace di evitare il rovesciamento di bevande e pietanze per mezzo di sospensioni indipendenti ed un sistema di attenuazione della frenata predittivo e molto efficace. Il modulo robotico si muove autonomamente con l’aiuto di sensori Lidar personalizzati che raddoppiano la precisione evitando ogni tipo di ostacolo e utilizzando una serie di telecamere e sistemi capaci di analizzare l’ambiente circostante al Robot oltre 5.400 volte per minuto. L’unità di stoccaggio integrata consente di trasportare i prodotti destinati ai clienti lasciando in questo modo più tempo al personale di sala per offrire un servizio più accurato e veloce in ogni sua sfaccettatura. Grazie al sistema di guida e consegna, il robot può trovare il percorso ottimale all’interno di uno spazio, dialogare con altri eventuali robot in servizio e consegnare le ordinazioni ai destinatari. Inoltre è in grado di riconoscere ed evitare oggetti fissi e in movimento e di guidare in modo fluido, garantendo tempi di consegna rapidi in totale sicurezza.
I robots, PuduBot e BellaBot sono stati scelti non solo per le loro caratteristiche tecniche che li rendono sicuri ed efficienti, ma soprattutto per incuriosire e intrattenere i clienti. Sono un valido aiuto per il personale di sala che li usa come supporto alle ordinazioni più pesanti o ingombranti, per lo sparecchiamento dei tavoli; mentre allo stesso tempo strappano un sorriso alla clientela che li vede transitare con sombrero e poncho.
“Spesso quando si parla di robotic automation - dichiara Carlo Stradi President & CEO del Gruppo Custom – si pensa a soluzioni ancora distanti e quasi irraggiungibili, come di consueto partendo da un ascolto attivo del mercato siamo riusciti a identificare soluzioni semplici ed efficaci che rispondono a un’esigenza specifica di supporto in sala ai camerieri ma allo stesso tempo in grado di offrire ulteriori benefici legati all’infotainment potendo promuovere e intrattenere i clienti attraverso video, musica e/o immagini dedicate”.
Euronics Deutschland, uno dei principali retailer di elettronica di consumo in Europa, ha implementato con successo ZetesMedea ImageID sviluppata da Zetes – azienda tecnologica specializzata nell’ottimizzazione della supply chain – per ottimizzare il processo di evasione degli ordini presso il proprio centro logistico.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.
AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Secondo l’ultima indagine condotta da Metrica Ricerche per l’Osservatorio Non Food 2025 di GS1 Italy, gli italiani sono sempre più digitali, informati e riflessivi nell’approccio allo shopping di prodotti non alimentari.
Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.