Secondo lo studio Tech Trends Impacting the Furniture Industry: From AI to 3D Product Visualization, commissionato da Chaos a Forrester Consulting, quasi due terzi (60%) delle aziende di arredamento stanno aumentando l’uso delle tecnologie di visualizzazione, come la visione dei prodotti a 360° e le funzionalità “prova prima di comprare” grazie alla realtà aumentata.
Il 70% ha inoltre indicato la “crescita dei ricavi” come una necessità che può essere soddisfatta grazie alla visualizzazione 3D. Le aziende confidano nel potenziale di questa tecnologia per ridurre i costi e garantire margini di profitto: il 39% considera la “riduzione dei resi dei prodotti” come una delle priorità fondamentali a cui gli strumenti 3D possono contribuire. Sebbene solo il 17% del campione della ricerca abbia già adottato le tecnologie di visualizzazione 3D, il 59% ne sta aumentando l’utilizzo, mentre la maggior parte delle aziende (68%) sta destinando dal 10% al 25% del proprio budget al 3D e all’AI.
I brand del settore del mobile hanno identificato alcuni dei principali vantaggi di questa tecnologia, tra cui il miglioramento della customer experience, online o in negozio (66%), l’aumento delle vendite, online o in negozio (62%) e l’incremento del customer engagement, online o in negozio (52%). Tra le aziende del comparto dell’arredamento che hanno già iniziato a sperimentare con successo queste tecnologie c’è EQ3, designer di mobili e prodotti, la quale, dopo aver adottato Cylindo 360 HD Viewer per oltre 450 prodotti, ha implementato ulteriori funzionalità interattive, come un planner per ambienti 3D e uno strumento di posizionamento degli oggetti basato sull’AR.
“Una delle sfide dell’e-commerce è riuscire a far sì che i clienti possano avere una visione realistica del prodotto – dichiarato Dan Gange, director of e-commerce di EQ3 – questa mancanza rappresenta un ostacolo nel percorso di acquisto, in particolare per gli oggetti di valore elevato come i mobili. Ora possiamo fornire ai potenziali clienti immagini ben definite in 4K, con texture e sfumature fedeli alla realtà. Questo si è tradotto in un aumento della capacità decisionale e della fiducia dei clienti, dimostrata da un tempo di acquisto inferiore e da un maggior numero di utenti che si muovono all’interno del funnel”. Dopo l’implementazione di Cylindo, EQ3 ha registrato un aumento del 36% delle conversioni, dell’88% del valore medio degli ordini, del 116% delle pagine viste e una diminuzione dei resi.
Euronics Deutschland, uno dei principali retailer di elettronica di consumo in Europa, ha implementato con successo ZetesMedea ImageID sviluppata da Zetes – azienda tecnologica specializzata nell’ottimizzazione della supply chain – per ottimizzare il processo di evasione degli ordini presso il proprio centro logistico.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.
AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Secondo l’ultima indagine condotta da Metrica Ricerche per l’Osservatorio Non Food 2025 di GS1 Italy, gli italiani sono sempre più digitali, informati e riflessivi nell’approccio allo shopping di prodotti non alimentari.
Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.