Aton, tech company italiana specializzata nei servizi e soluzioni per l’innovazione e trasformazione digitale delle imprese, ha firmato una joint venture con Gtn, azienda con 50 anni di esperienza e innovazione nel retail italiano, una sinergia che colma un gap di mercato e offre ai retailer un punto di riferimento per facilitare l’adozione delle migliori e più moderne soluzioni innovative, riducendo complessità e costi operativi.
Gtn e Aton con questo accordo sono in grado di offrire una gamma completa di soluzioni digitali per l’industria e la distribuzione e un piano imponente di sviluppo di nuovi prodotti software: una sinergia che crea una sorta di distretto tecnologico, capace di 385 collaboratori diretti e 33 milioni di fatturato, dedicato alla digitalizzazione delle attività commerciali e della tracciabilità.
Aton è specializzata nell’informatica mobile e distribuita e con la sua piattaforma software “.one” sta sfidando standard di mercato ormai obsoleti offrendo soluzioni basate su AI, cloud ed edge computing, Rfid e mobile computing. “Questa joint venture è più di un’operazione strategica– dichiara Giorgio De Nardi, ceo di Aton–è una visione comune della cultura d’impresa e del futuro del retail, fondata su valori di innovazione, sostenibilità e centralità del cliente. La volontà di creare un gruppo anche senza necessariamente possedere quote societarie è una strategia vincente. Con il rispetto reciproco, un progetto intelligente e chiaro, e obiettivi ben definiti, si può fare business insieme come se si fosse un’unica società”.
Gtn sin dalla nascita, 50 anni fa, fornisce soluzioni tecnologiche per il retail e la ristorazione. Ha sviluppato una collaudata competenza nel software, nell’hardware e nei servizi che governano le catene di punti vendita, con un particolare riguardo ai sistemi di cassa. “Abbiamo deciso di unirci in un progetto comune per diventare i campioni del mercato che si trova in una fase di intenso consolidamento e selezione– dichiara Paola Geretti, ceo di Gtn–la frammentazione delle tecnologie esistenti crea complessità per i retailer, che devono spesso coordinare più fornitori per gestire operazioni di cassa, back-office e mobile computing. Insieme ad Aton rispondiamo a questa esigenza con un’offerta unica e potenziata dall’AI che include sistemi di cassa avanzati, soluzioni di back-office intelligenti, digital signage, piattaforme mobile e omnichannel per servire meglio e connettere i clienti, sostenendo la loro fidelizzazione all’insegna”.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
I risultati della Black Friday Survey 2025 realizzata da Boston Consulting Group (Bcg) confermano che il Black Friday, il Singles’s Day e il Cyber Monday sono ormai un appuntamento consolidato nel calendario dei consumatori italiani.
Scandit, azienda specializzata nell’acquisizione intelligente dei dati, ha annunciato l’uscita di Sdk 8, l’ultima versione del suo kit di sviluppo software, progettata per rivoluzionare la tradizionale scansione dei codici a barre.
Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.
Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale, ha annunciato la nomina di Greg Betz a chief operating officer (Coo).
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.