Secondo l’ultima analisi di Scalapay, fintech italiana specializzata nel buy now pay later (Bnpl), gli italiani spenderanno circa 220 euro di media durante il fine settimana del Black Friday, più di francesi e spagnoli che si fermeranno sui 170 euro.
Dalla survey emerge che l’11% dei consumatori italiani spenderà di più rispetto al Black Friday 2024, il 52% circa la stessa cifra, il 26% di meno e solo il 10% ancora non ha deciso. In Francia le prospettive sono meno positive con il 9% che incrementerà il budget e il 14% che prevede di diminuirlo. Al contrario la Spagna: il 14% del campione spenderà di più anche se non raggiungerà le cifre impiegate nel nostro Paese.
L’analisi comparata tra Italia, Francia e Spagna realizzata da Scalapay evidenzia approcci diversi al Black Friday con differenti livelli di fiducia e comportamenti. Se in Italia la spesa media per ordine è la più alta del campione (218 euro nel 2024) ed è destinata in media a 2,4 articoli, in Francia, il comportamento è più prudente con una spesa media più contenuta (170 euro nel 2024) e solo il 29% dei consumatori dichiara di fidarsi realmente delle promozioni del Black Friday. L’acquisto è posticipato alle ore serali (18-21), mentre in Italia si preferisce il pomeriggio tra le 15 e le 18. In Spagna la spesa media è stata di 164 euro durante l’ultimo Black Friday, con una fiducia sull’autenticità degli sconti pari al 53% e il momento scelto per fare acquisti è tra le 21 e la mezzanotte.
Le categorie protagoniste sono moda, cosmesi e viaggi, con un’attenzione crescente per il valore percepito e le promozioni estese oltre il weekend. In Italia come in Europa, il Black Friday rappresenta un’importante occasione d’acquisto in vista del Natale: Scalapay rileva proprio a novembre un picco di acquisti nei comparti “giochi” e articoli per le festività.
“Una leva del successo del Black Friday– afferma Simone Mancini, ceo di Scalapay – è basata sulla fiducia: il 73% degli utenti italiani ha dichiarato di fidarsi dei prezzi scontati proposti dalle aziende e quando questa fiducia è sostenuta anche da un’offerta di pagamento flessibile e trasparente, il consumatore ha tutti gli strumenti per poter gestire al meglio il proprio acquisto. Oggi, infatti, quasi la metà, il 42%, dei futuri clienti del Black Friday 2025 pensa di pagare a rate i propri acquisti, molti di loro attraverso il Bnpl soprattutto per le cifre più contenute”.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
I risultati della Black Friday Survey 2025 realizzata da Boston Consulting Group (Bcg) confermano che il Black Friday, il Singles’s Day e il Cyber Monday sono ormai un appuntamento consolidato nel calendario dei consumatori italiani.
Scandit, azienda specializzata nell’acquisizione intelligente dei dati, ha annunciato l’uscita di Sdk 8, l’ultima versione del suo kit di sviluppo software, progettata per rivoluzionare la tradizionale scansione dei codici a barre.
Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.
Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale, ha annunciato la nomina di Greg Betz a chief operating officer (Coo).
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.