Un catalogo di avatar professionali per le aziende che approdano nel metaverso
Approdare nel metaverso per mezzo di testimonial futuristici. È questo l’obiettivo della singolare iniziativa lanciata da QuestIT rivolta ad aziende ed enti pubblici che puntano a dotarsi di testimonial virtuali che possono assumere forma umanoide e instaurare relazioni empatiche con i singoli clienti.
Più nel dettaglio, il progetto consiste in un vero e proprio contest, grazie a cui verranno selezionate 50 persone “virtualmente fotogeniche” che, dopo un primo giudizio da parte di una giuria ad hoc, verranno poi chiamate per essere “avatarizzate” presso uno dei due showroom di IgoodI, situate a Milano e Torino.
Una volta terminata la digitalizzazione dei corpi umani, i candidati entreranno a far parte del primo catalogo italiano di virtual assistant professionali grazie ai loro “gemelli virtuali” e, al termine del processo di realizzazione di tutti gli avatar, la giuria selezionerà i 10 soggetti virtualmente più fotogenici e, in seguito, verrà avviato un ulteriore casting sui social media che decreterà il vincitore finale che si aggiudicherà anche una rilevante somma in denaro.
“Grazie a quest’iniziativa entriamo ufficialmente nel metaverso – afferma Ernesto Di Iorio, CEO di QuestIT – In questo periodo storico, in cui innovazione e tecnologia stanno prendendo il sopravvento, aziende ed enti pubblici stanno investendo su assistenti virtuali di ultima generazione e QuestIT, in quanto azienda con la tecnologia più avanzata del settore, scende in campo offrendo un’opportunità unica. Inoltre, è importante ricordare che il vincitore del contest sarà proclamato durante un evento ad hoc che organizzeremo nei prossimi mesi. La partnership con una company del calibro di IgoodI mette in risalto la nostra volontà di consolidarci in quanto realtà innovativa e, soprattutto, proiettata verso un futuro sempre più incentrato sulla VR reality e inevitabilmente sul metaverso”.
Per partecipare all’iniziativa, è sufficiente compilare il modulo su artificialhuman.it. Tutti gli iscritti riceveranno un’e-mail di conferma d’iscrizione e successive comunicazioni d’aggiornamento sulla selezione e sull’andamento del contest.
“Siamo molto contenti di prendere parte a questo progetto – afferma invece Billy Berlusconi, CEO e founder di IgoodI – QuestIT, proprio come la nostra realtà, guarda al futuro e rispecchia alla perfezione i nostri valori che ci portano quotidianamente ad innovare la nostra tecnologia «avatar centered». Abbracciare il metaverso è diventato ormai obbligatorio e siamo certi che questo progetto, unico nel suo genere, sarà sia un successo per le aziende sia fonte di utilità e divertimento per i consumer”.
Euronics Deutschland, uno dei principali retailer di elettronica di consumo in Europa, ha implementato con successo ZetesMedea ImageID sviluppata da Zetes – azienda tecnologica specializzata nell’ottimizzazione della supply chain – per ottimizzare il processo di evasione degli ordini presso il proprio centro logistico.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.
AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Secondo l’ultima indagine condotta da Metrica Ricerche per l’Osservatorio Non Food 2025 di GS1 Italy, gli italiani sono sempre più digitali, informati e riflessivi nell’approccio allo shopping di prodotti non alimentari.
Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.