Spring Gds, fornitore di logistica cross-border dell’ultimo miglio specializzato in e-commerce, rafforza la propria strategia di innovazione con un investimento a sei cifre nell’intelligenza artificiale.
La crescita dell’e-commerce in Italia e in Europa impone nuove sfide alla logistica: rapidità, sostenibilità e personalizzazione sono ormai requisiti indispensabili. Spring Gds risponde a queste esigenze adottando una strategia che combina innovazione tecnologica e valorizzazione del talento dei propri operatori.
Al centro di questo approccio vi sono la formazione, la collaborazione e l’inclusività dei team, elementi chiave che guidano l’integrazione di algoritmi, automazione e analisi predittiva per ottimizzare le operazioni logistiche, ridurre le emissioni di CO2 e migliorare la qualità del servizio. L’iniziativa si distingue per il coinvolgimento attivo delle persone che ogni giorno utilizzano queste tecnologie, rendendo l’innovazione un processo condiviso e partecipativo.
Spring Gds ha introdotto programmi di formazione concreti rivolti a tutti i dipendenti, coinvolgendo attivamente i team nella co-progettazione dei flussi di lavoro basati sull’intelligenza artificiale. Ogni soluzione viene testata e adattata insieme agli operatori, con particolare attenzione all’inclusività linguistica: ad esempio, i sistemi vocali sono validati da collaboratori con accenti diversi per garantire la massima precisione e accessibilità.
Dal punto di vista operativo, Spring Gds sta esplorando l’adozione di algoritmi per ottimizzare la pianificazione delle rotte, con l’obiettivo di ridurre chilometraggio ed emissioni di CO2. Inoltre, sta valutando soluzioni di classificazione automatizzata dei pacchi e tracking in tempo reale, per aumentare precisione e trasparenza nelle consegne.
“Nel settore logistico l’intelligenza artificiale offre sicuramente vantaggi a livello di velocità ed efficienza– commenta Gabriele Bavera, managing director di Spring Gds Italia–ma non può replicare la connessione umana utile a costruire la fiducia e favorire la crescita. Il nostro obiettivo non è sostituire le persone, ma valorizzarle: automatizziamo i compiti ripetitivi per restituire tempo ai team, così che possano concentrarsi sulle relazioni e sulla qualità del servizio. La vera innovazione nasce dall’equilibrio tra tecnologia e umanità”.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
I risultati della Black Friday Survey 2025 realizzata da Boston Consulting Group (Bcg) confermano che il Black Friday, il Singles’s Day e il Cyber Monday sono ormai un appuntamento consolidato nel calendario dei consumatori italiani.
Scandit, azienda specializzata nell’acquisizione intelligente dei dati, ha annunciato l’uscita di Sdk 8, l’ultima versione del suo kit di sviluppo software, progettata per rivoluzionare la tradizionale scansione dei codici a barre.
Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.
Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale, ha annunciato la nomina di Greg Betz a chief operating officer (Coo).
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.