Sostenibilità e imballaggi: ampliata da Lidl Italia la strategia REset Plastic
Lidl Italia compie un ulteriore e significativo step verso la creazione di un’economia circolare: infatti, è nell’ambito della strategia REset Plastic del Gruppo Schwarz che il retailer mira a raggiungere una media del 20% di materiale riciclato negli imballaggi di plastica delle proprie private label entro la fine del 2025.
Oltre a ciò, l’insegna ha annunciato l’eliminazione della plastica nera negli imballaggi a marchio proprio entro la fine di quest’anno, aumentandone in modo rilevante la riciclabilità. Con tali nuove misure, Lidl Italia contribuisce alla strategia internazionale REset Plastic del Gruppo Schwarz che punta sia a diminuire l’utilizzo della plastica in tutti i mercati in cui opera che a creare cicli chiusi.
Lidl Italia ha già provveduto a rivedere numerosi packaging a marchio proprio in modo da ridurre l’impiego della plastica: nello specifico, è il caso delle confezioni più sostenibili che sono state ridisegnate a seconda dei vari prodotti, con interventi effettuati a livello sia di formato che di materiali.
Su tale versante, un esempio concreto è rappresentato dalle uova, il cui involucro in plastica è stato sostituito da un contenitore in polpa di legno. Nel caso dei detersivi liquidi Formil, invece, si è provveduto a ridurre le dimensioni del flacone consentendo di risparmiare, mediamente, il 25% di plastica, il tutto in un’ottica di packaging responsabile e, quindi, sostenibile.
Infine, tra le iniziative intraprese da parte dell’insegna per limitare il proprio impatto sull’ambiente, figura anche un processo virtuoso sul territorio italiano attivato mediante uno smaltimento dei rifiuti attento all’ambiente in tutte le strutture di pertinenza e mettendo a disposizione dei clienti degli appositi contenitori per la raccolta differenziata: così facendo, viene reso possibile sia il recupero delle plastiche degli imballaggi che la relativa trasformazione in nuova materia prima.
Eduardo Tursi, Amministratore Delegato Acquisti e Marketing di Lidl Italia, ha così commentato il progetto: “Si tratta di un importante traguardo nell’ambito della nostra strategia per la riduzione della plastica. Oltre a ridurre l’utilizzo di questo materiale, infatti, stiamo contribuendo a rafforzare le possibilità di riciclo eliminando la plastica nera. Una presa di posizione aziendale che lancia un chiaro segnale al mercato e pone l’accento sulla priorità che riveste per Lidl Italia l’adozione di un modello di economia circolare”.
Euronics Deutschland, uno dei principali retailer di elettronica di consumo in Europa, ha implementato con successo ZetesMedea ImageID sviluppata da Zetes – azienda tecnologica specializzata nell’ottimizzazione della supply chain – per ottimizzare il processo di evasione degli ordini presso il proprio centro logistico.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.
AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Secondo l’ultima indagine condotta da Metrica Ricerche per l’Osservatorio Non Food 2025 di GS1 Italy, gli italiani sono sempre più digitali, informati e riflessivi nell’approccio allo shopping di prodotti non alimentari.
Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.