Shopping on line nel 2021: Klarna rivela le 5 tipologie di consumatori
Il 2020 ha ridefinito le abitudini dei consumatori in tutto il mondo: dopo l’insorgere della pandemia, il 49% ha incrementato i propri acquisti on line e per il 67% il rapporto qualità-prezzo è diventato la nuova priorità.
Ciò è quanto emerge da una ricerca condotta a livello globale da Klarna, player specializzato in servizi di pagamento e di acquisto, per comprendere come l’approccio degli utenti allo shopping sia cambiato nel corso dell’ultimo anno.
Tra i fattori che guidano gli acquisti si evidenziano anche promozioni e offerte (60%), recensioni positive e affidabilità dei prodotti (60%), nonché la disponibilità di una vasta range di articoli (58%). Osservando i trend a livello globale per i prossimi 12 mesi, Klarna identifica 5 diverse tipologie di consumatori che, pur accomunate da un’attenzione inedita per il valore (economico e qualitativo) dell’offerta, si differenziano in base a passioni e personalità degli utenti.
In primis, si tratta di supereroi della famiglia (30%) che, spesso, non prestano attenzione al brand in fase di acquisto e che, pertanto, risultano più difficili da fidelizzare. Rispetto al passato, sono i consumatori più propensi a provare nuovi brand. Poi, ci sono gli ambiziosi: i più inclini a mantenersi fedeli a determinati brand nelle varie categorie merceologiche. Per il 57% di loro, tutti i brand dovrebbero disporre di un’offerta premium. Gli istintivi, invece, (58%) affermano di volersi viziare regalandosi capi d’abbigliamento particolari, malgrado ultimamente si esca con minor frequenza. Si tratta dei consumatori che più di altri sono influenzati dagli spot televisivi.
Altra tipologia riguarda gli esperti di moda, che acquistano da brand e store che applicano promozioni e offerte e che garantiscono la disponibilità di un’ampia gamma di prodotti. Considerano particolarmente importante la possibilità di usufruire di opzioni di pagamento flessibili che li spingono ad acquistare di più e regolarmente. Infine, i consumatori consapevoli, che preferiscono verificare in prima persona le notizie, perciò sono i più propensi a privilegiare le informazioni dei siti ufficiali di brand e negozi rispetto all’opinione di amici e parenti. Per essi, affidabilità e una buona reputazione sono i fattori che li spingono ad acquistare regolarmente i prodotti di un determinato brand.
Tornando al trend generale, tra il 44%degli utenti che, oggi, fa shopping soltanto o soprattutto on line, ha affermato che le procedure di reso semplici (55%) e le opzioni di consegna in giornata o il giorno successivo (51%) sono i fattori in grado di influenzare l’acquisto in modo crescente. Anche la possibilità di pagare in modo personalizzato ha acquisito maggiore importanza: il 42%preferisce acquistare da chi offre opzioni di pagamento flessibili, mentre il 32%sceglie di non rivolgersi a chi non offre questo servizio.
Francesco Passone, Country Manager Italia di Klarna, ha così commentato: “Gli eventi del 2020 hanno trasformato il modo in cui navighiamo e facciamo acquisti, reinventando le nostre relazioni con i brand e incoraggiando il cambiamento come mai prima. Per continuare a essere competitive, le aziende devono tenere in considerazione i desideri e le esigenze del proprio pubblico, adattando di conseguenza la propria offerta. È, quindi, importante che brand e merchant instaurino con il cliente una connessione emotiva in grado di generare fiducia e, in ultimo, di aumentare vendite e ricavi”.
Euronics Deutschland, uno dei principali retailer di elettronica di consumo in Europa, ha implementato con successo ZetesMedea ImageID sviluppata da Zetes – azienda tecnologica specializzata nell’ottimizzazione della supply chain – per ottimizzare il processo di evasione degli ordini presso il proprio centro logistico.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.
AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Secondo l’ultima indagine condotta da Metrica Ricerche per l’Osservatorio Non Food 2025 di GS1 Italy, gli italiani sono sempre più digitali, informati e riflessivi nell’approccio allo shopping di prodotti non alimentari.
Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.