QuestIT si unisce ad UPmedia: per la realizzazione di tecnologie sempre più phygital
QuestIT si proietta nuovamente verso il futuro acquistando il 90% di UPmedia AI Tech & Robotics, azienda specializzata nella progettazione e nella vendita di totem multimediali e robot basati sull’IA conversazionale.
“Con il crescere delle funzionalità e dei campi di applicazione, l’IA è destinata a prendere sempre più spazio all’interno del panorama europeo e mondiale sia in ottica metaverso sia all’interno di ambiti più fisici come il retail e la GDO – afferma Ernesto Di Iorio, CEO di QuestIT – I dati poi non mentono: anche in Italia cresce sempre più il numero di aziende, perlopiù grandi, che si affidano all’intelligenza artificiale per ampliare il proprio business, gestire il personale e guardare al futuro con maggiore entusiasmo ed efficacia. Per questo motivo abbiamo deciso di cavalcare quest’incredibile onda di sviluppo dell’IA acquisendo la quasi totalità di UPmedia AI Tech & Robotics con degli obiettivi precisi. Vogliamo crescere in termini di fatturato, a questo proposito prevediamo di superare i 4,5 milioni di ricavi entro la fine dell’anno corrente (+87% rispetto al 2021), durante il quale contiamo di registrare altri numeri importanti come un EBITDA da 500mila euro, 50 partner italiani e ben 50 dipendenti a nostra disposizione. Inoltre, vogliamo offrire a clienti e partner avatar intelligenti e futuristici. Questi, di conseguenza, forniranno esperienze sempre più phygital, garantendo estrema continuità tra il mondo digitale e quello fisico: dai canali web fino all’interazione con i device di ultima generazione, tra i quali risaltano i Totem, i Robot, i Tablet e le teche Olografiche. L’intelligenza artificiale dev’essere il traino per fare in modo che gli avatar possano comprendere e rispondere alle domande degli utenti”.
“In quanto realtà del territorio altamente innovativa siamo molto orgogliosi di continuare il nostro percorso di collaborazione con QuestIT – afferma Alessandro Scatizzi, CEO di UPmedia AI Tech &Robotics – Manteniamo la nostra identità e guardiamo al futuro con estrema autorevolezza grazie all’operazione imbastita con QuestIT: con le nostre tecnologie saremo in grado di fornire servizi e prodotti finali di ultima generazione. «Gaia» è solo il primo di una lunga serie di progetti che stiamo programmando in vista dei prossimi mesi. Contiamo, inoltre, d’incrementare il nostro fatturato entro la fine dell’anno corrente. L’intelligenza artificiale è un settore in grande evoluzione: arrivano conferme in merito da tutti i principali settori operativi e, proprio per questo, vogliamo approfittare di questo momento favorevole per dare ulteriore forza e sostegno al nostro percorso di crescita”.
Euronics Deutschland, uno dei principali retailer di elettronica di consumo in Europa, ha implementato con successo ZetesMedea ImageID sviluppata da Zetes – azienda tecnologica specializzata nell’ottimizzazione della supply chain – per ottimizzare il processo di evasione degli ordini presso il proprio centro logistico.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.
AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Secondo l’ultima indagine condotta da Metrica Ricerche per l’Osservatorio Non Food 2025 di GS1 Italy, gli italiani sono sempre più digitali, informati e riflessivi nell’approccio allo shopping di prodotti non alimentari.
Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.