Per ReStore, pandemia e lockdown hanno fatto progredire di 5 anni la spesa on line degli italiani
ReStore ha effettuato un monitoraggio incentrato sull’utilizzo del servizio di spesa on line, in Italia, durante i mesi del lockdown: dall’analisi, emerge un sostanziale balzo in avanti per tale servizio di digital shopping.
Il primo importante balzo si era registrato nella settimana del 9-15 Marzo 2020, con un aumento pari al +150% rispetto alla settimana precedente. Nelle settimane successive, si verificò un vero e proprio “assalto virtuale” alle piattaforme dei supermercati che offrono il servizio di spesa on line: tale fenomeno coincise con i momenti più critici dell’emergenza pandemica, quando gli italiani iniziarono ad affrontare le conseguenze delle restrittive normative sulla vita di tutti i giorni. A livello nazionale, fu nel 2020 che si registrarono più vendite in assoluto e ciò, in modo particolare, nella settimana dal 30 Marzo al 5 Aprile, periodo dell’entrata in vigore del decreto “Io resto a casa”.
Con tale provvedimento, tutto il nostro Paese diventava “zona rossa” e, pertanto, venivano estese a tutto il territorio nazionale le limitazioni che, in precedenza, erano destinate esclusivamente alle zone più colpite dalla pandemia ed è proprio in tale settimana che le vendite raggiungevano valori di 30 volte superiori alle prime settimane dell’anno, valori che sarebbero sicuramente risultati di gran lunga superiori se l’offerta fosse riuscita a soddisfare la domanda: infatti, mentre la tecnologiaReStore permetteva ai retailer clienti di affrontare picchi e incrementi più che proporzionali a livello di sistemi, furono numerosi i retailer che si ritrovavano impreparati a causa di limiti strutturali e che non riuscirono a dar seguito all’ingente mole di richieste.
ReStore sottolinea che ciò, anche se non avvenuto soltanto in Italia, evidenziò quanto il nostro Paese fosse indietro rispetto alle principali nazioni europee. Con l’inizio della Fase 2 (dal mese di Maggio in poi), si fece largo la progressiva riduzione delle misure di contenimento e, con le riaperture dei mesi estivi, si toccò il punto più basso negli ordini di spesa on line su tutto il territorio italiano durante la settimana di Ferragosto (10-16 Agosto 2020). Anche se con valori dalle 3 alle 4 volte superiori rispetto alle prime settimane del 2020, ciò fu il segnale definitivo che gli italiani apprezzavano questa nuova modalità di fare la spesa.
La contrazione degli acquisti, in seguito, andò interrompendosi in corrispondenza della seconda ondata pandemica (dalla metà di Settembre fino alla a fine di Dicembre 2020): tale recrudescenza del virus ha determinato, a livello nazionale, una crescita costante nell’utilizzare il servizio di spesa on line, con un picco di acquisti verificatosi nella prima metà di Novembre.
Barbara Labate, CEO di ReStore, precisa: “La spesa on line nella GDO si è rivelata un servizio essenziale per affrontare la battaglia contro il Covid 19, specie per i soggetti fragili. Basti ricordare le continue raccomandazioni rivolte agli over 65 e alle persone con particolari patologie di non uscire di casa. Per queste fasce a rischio, sono state predisposte specifiche agevolazioni: per esempio, la possibilità di ordinare la spesa a domicilio senza costi aggiuntivi ed effettuare gli ordini anche per telefono per tutti coloro che non avevano familiarità con Internet e con le piattaforme di spesa on line. Per quanto riguarda noi di ReStore, abbiamo dato il nostro contributo, applicando queste agevolazioni, a Milano, con PAM e, in Umbria, con Coop Centro Italia”.
Euronics Deutschland, uno dei principali retailer di elettronica di consumo in Europa, ha implementato con successo ZetesMedea ImageID sviluppata da Zetes – azienda tecnologica specializzata nell’ottimizzazione della supply chain – per ottimizzare il processo di evasione degli ordini presso il proprio centro logistico.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.
AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Secondo l’ultima indagine condotta da Metrica Ricerche per l’Osservatorio Non Food 2025 di GS1 Italy, gli italiani sono sempre più digitali, informati e riflessivi nell’approccio allo shopping di prodotti non alimentari.
Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.