Due nuovi sviluppi logistici nel Nord Italia, rispettivamente a Ospedaletto Lodigiano (Lodi) e Scarmagno (Torino). Sono le novità annunciate da Panattoni.
Lo sviluppo logistico di Ospedaletto Lodigiano, in posizione strategica sull’asse Milano-Piacenza, prevede la realizzazione di una struttura di 15mila metri quadrati di grado A, sita a soli 30 minuti dal centro di Milano, che soddisferà i requisiti della certificazione Breeam con rating very Good.
Di uguale importanza strategica anche lo sviluppo brownfield a Scarmagno, presso l’ex complesso Olivetti, dove è stato finalizzato l’acquisto di un terreno di 24 ettari con capacità edificatoria di 86.000 mq di SLP.
Afferma Jean-Luc Saporito, Managing Director di Panattoni Italia: “Seguendo quella che è la nostra strategia aziendale, abbiamo acquisito due terreni adiacenti ai caselli delle principali reti autostradali, in location di potenziale grande interesse per i nostri Clienti, con la possibilità di edificare fino a 100.000 mq di magazzini classe A progettati per ottenere una certificazione ambientale. Panattoni, con l’acquisizione del primo terreno brownfield nell’area di Scarmagno, consolida la sua presenza in Italia con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale delle sue future operazioni. Le premesse per il 2022 sembrano essere molto promettenti!”
Sempre Panattoni, inoltre, ha finalizzato anche l'acquisizione nelle Contee di Stoccolma e Skåne di sette siti greenfield per complessivi 121,3 ettari idonei per/allo sviluppo logistico e industriale, per un valore complessivo di 3,1 miliardi di corone svedesi. I terreni, con un potenziale di sviluppo per 661.450 mq di SLP di spazi logistici, hanno già ottenuto i permessi di costruire, la cui stima d’investimento a termine è di oltre 10 miliardi di corone svedesi.
Il progetto di Panattoni prevede lo sviluppo speculativo di 19 magazzini, sedici dei quali saranno costruiti nella regione di Mälardalen, a ovest di Stoccolma, vicino alla rete autostradale E18 ed E20 che collega le città di Strängnäs, Nykvarn ed Enköping. Lo sviluppo di altri due magazzini è previsto a Rosersberg, in prossimità dell’autostrada E20, 30 km a nord dal centro di Stoccolma, mentre l’ultimo sorgerà a Staffanstorp, vicino all’autostrada E6, 6 km a est di Malmö.
Robert Dobrzycki, CEO e Co-Owner di Panattoni Europa e India, ha dichiarato: "Panattoni sta accelerando la sua espansione nei mercati dell'Europa occidentale e questa transazione record in Svezia sancisce l'ingresso più spettacolare che la nostra società abbia mai fatto finora in un nuovo mercato. L'accordo è stato siglato dopo appena sei mesi dall’apertura della sede svedese di Panattoni a Göteborg ed è la dimostrazione della competenza, dell’efficienza e capacità del team locale di cogliere le giuste opportunità d’investimento".
Jan Persson, CEO di Kilenkrysset, ha dichiarato: “I nostri valori rispecchiano quelli di Panattoni con cui condividiamo origini e principi. Carl Panattoni, fondatore e proprietario di Panattoni, ha la mia stessa età e, proprio come Kilenkrysset, anche Panattoni è stata fondata nel 1986. Kilenkrysset, con una land bank di circa 30 milioni di metri quadri, ha trovato in Panattoni una sinergia che gli permetterà di finanziare e sviluppare le proprie aree. Gli accordi tra Kilenkrysset e Panattoni consentiranno un piano di sviluppo rapido e su larga scala portando benefici alle Amministrazioni dei comuni interessati, con la potenziale creazione di migliaia di posti di lavoro. L'investimento di Panattoni rappresenta quindi un'importante valore aggiunto per la crescita della regione del Mälardalen nei prossimi anni".
Fredrik Jagersjö Rosell, Managing Director di Panattoni Svezia, ha dichiarato: “Il principale terreno edificabile che Panattoni ha acquistato da Kilenkrysset si trova nel cuore del triangolo d'oro svedese, una concentrazione di magazzini e hub di distribuzione situati nelle regioni meridionali, intorno alle città di Stoccolma, Göteborg e Malmö. Il triangolo d'oro rappresenta l'80% del business, con i suoi porti, aeroporti e principali vie di comunicazione, nonché’ della popolazione del Paese. In Svezia, l'elevata domanda di spazi di logistica ha comunque superato l'offerta da record dello scorso anno. I tassi di vacancy sono a livelli molto bassi e possiamo dunque ritenerci fiduciosi dell’appetibilità dei nostri prossimi sviluppi per tutti i clienti che vogliono una logistica e magazzini più sostenibili".
Euronics Deutschland, uno dei principali retailer di elettronica di consumo in Europa, ha implementato con successo ZetesMedea ImageID sviluppata da Zetes – azienda tecnologica specializzata nell’ottimizzazione della supply chain – per ottimizzare il processo di evasione degli ordini presso il proprio centro logistico.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.
AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Secondo l’ultima indagine condotta da Metrica Ricerche per l’Osservatorio Non Food 2025 di GS1 Italy, gli italiani sono sempre più digitali, informati e riflessivi nell’approccio allo shopping di prodotti non alimentari.
Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.