Lanciato dalla start-up Ortago il primo e-commerce di prodotti freschi con logistica integrata
Nell’ampio scenario delle piattaforme e-commerce, in Veneto, è arrivata una svolta inedita per i prodotti freschi e freschissimi: a Dolo (VE), è nato Ortago, il primo e-commerce con logistica integrata di frutta e verdura.
La piattaforma offre la possibilità di acquistare on line a porzione e con consegna garantita in un minimo di 12 ore che possono diventare, al massimo, 48durante il week-end. L’azienda è stata fondata da Matteo Zorzato, imprenditore particolarmente conosciuto nel territorio veneziano e con alle spalle una lunga storia familiare nel comparto dell’ortofrutta.
Il modello Ortago è ecosostenibile, dato che il packaging utilizzato è riciclabilee costituito da scatoline in polistirolo alimentare. Nel dettaglio, Ortago propone frutta e verdura fresca consegnata in ufficio o a casa e a porzione, ma anche pasti pronti, verdura cucinata (anche al vapore) e consegnata in contenitori riciclati.
Il business model targato Ortago è una case history inedita per il Triveneto, dal momento che è basata sulla consegna di prodotti freschi e i freschissimi, un’attività solitamente impossibile da effettuare tramite la normale rete logistica esistente.
Basti pensare che mantenere la temperatura tra gli 8 e i 10 gradi, ossia quella ideale per la conservazione degli ortaggi, è molto complicato e che i camion frigo viaggiano tra gli 0 e i 4 gradi: per questo, fino ad oggi, chi ha provato a realizzare una simile attività si è fermato alle città e non è riuscito a raggiungere i piccoli comuni.
Matteo Zorzato, Founder di Ortago, dichiara: “Abbiamo brevettato un packaging ad hoc, box isotermici che, d’estate, vengono tenuti freschi dal ghiaccio alimentare in gel e, d’inverno, sono invece isolanti. Realizzare una filiera logistica così avanzata non è stato semplice, ma, oggi, riusciamo a raggiungere 7 province e 600 comuni in tutto il territorio veneto: in alcuni casi, dall’ordine alla consegna, passano 6 ore, nei fine settimana arriviamo alle 48 ore. Tutta la frutta e verdura che vendiamo è freschissima, l’avvio dell’iter di consegna inizia dal mercato ortofrutticolo di Padova”.
Euronics Deutschland, uno dei principali retailer di elettronica di consumo in Europa, ha implementato con successo ZetesMedea ImageID sviluppata da Zetes – azienda tecnologica specializzata nell’ottimizzazione della supply chain – per ottimizzare il processo di evasione degli ordini presso il proprio centro logistico.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.
AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Secondo l’ultima indagine condotta da Metrica Ricerche per l’Osservatorio Non Food 2025 di GS1 Italy, gli italiani sono sempre più digitali, informati e riflessivi nell’approccio allo shopping di prodotti non alimentari.
Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.