La febbre di shopping natalizio invade i social network
I social diventano i veri protagonisti dello shopping natalizio. Nell’ultimo anno, difatti, il 98,4% dei contenuti organici generati trattano proprio della ricorrenza più attesa dell’anno. Senza dimenticare i post che, a livello complessivo, hanno raggiunto un totale di ben 417.000, con un incremento del 43,8% rispetto al 2019.
A confermarlo sono i dati emersi dalla ricerca condotta da Buzzoole, basata su un database di oltre 2 milioni di profili e 250 milioni di contenuti monitorati a livello globale dalla piattaforma Buzzoole Discovery su Instagram, Facebook, Youtube, Twitter e TikTok nell’arco di tempo compreso tra ottobre 2020 e gennaio 2021. Il canale maggiormente utilizzato per condividere contenuti durante il periodo prenatalizio è Instagram con il 78,11%, seguito da Facebook e Twitter. TikTok invece si trova al quarto posto superando di poco YouTube. Per quanto riguarda invece le tipologie di contenuti più popolari ci sono i classici scatti e video per gli auguri natalizi; le guide allo shopping; tutorial step-by-step di ricette, make-up per le feste e addobbi natalizi “fai da te”. Infine, sembrano spopolare anche meme e video ironici a tema su Instagram e TikTok, che nel 2020 hanno ironizzato soprattutto sulle restrizioni causate dalla pandemia.
Le categorie più presenti sono il Food&Drinks (35,13%), il Fashion (30,81%) e il Beauty (12%). In particolare, il Food è tra i settori che investe di più in attività di Influencer Marketing durante le feste, mentre il Fashion utilizza invece le campagne soprattutto per far conoscere le collezioni in edizione limitata o le iniziative solidali.
Per quanto riguarda gli influencer scelti per le campagne natalizie sono principalmente Celebrità o creator specializzati nel mondo Fashion & Lifestyle con fanbase che vanno dai 100.000 a più di un milione di follower. Gli influencer selezionati, invece, per le campagne beauty sono sia quelli con più di 500.000 follower, che creator Beauty con fanbase più ristrette che riescono a realizzare tutorial e dare informazioni dettagliate sui prodotti.
Il CMO di Buzzoole, Vincenzo Cosenza, commenta: “Nel 2020 i post sponsorizzati relativi al Natale hanno iniziato a comparire sui social già ad Ottobre per poi proseguire durante la Black Week a Novembre durante la quale molti consumatori hanno acquistato i regali anticipatamente. Gli influencer possono essere molto efficaci per la comunicazione durante questi appuntamenti. I brand dovrebbero progettare per tempo una strategia di medio periodo che comprenda i due momenti, sfruttandone le peculiarità e prevedendo Creator e messaggi differenziati”.
Euronics Deutschland, uno dei principali retailer di elettronica di consumo in Europa, ha implementato con successo ZetesMedea ImageID sviluppata da Zetes – azienda tecnologica specializzata nell’ottimizzazione della supply chain – per ottimizzare il processo di evasione degli ordini presso il proprio centro logistico.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.
AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Secondo l’ultima indagine condotta da Metrica Ricerche per l’Osservatorio Non Food 2025 di GS1 Italy, gli italiani sono sempre più digitali, informati e riflessivi nell’approccio allo shopping di prodotti non alimentari.
Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.