La comunicazione di brand e retailer pronta a passare attraverso il metaverso
Il metaverso potrebbe essere un nuovo canale di comunicazione per brand e retailer? E il 2022 sarà l’anno della sua definitiva consacrazione? A queste e ad altre domande su questa nuova opportunità di connessione con il consumatore hanno cercato di rispondere gli esperti di Tiendeo.it.
Come estensione dell'attuale strategia mediatica, il metaverso appare sicuramente come un altro canale da integrare nel piano media dei team di marketing: saper ascoltare, osservare e comprendere il proprio pubblico avrà infatti un ruolo sempre più rilevante, insieme alla business intelligence che sarà oggetto di un'analisi approfondita dei dati. Fare per cui affidamento sul metaverso significherà in gran parte adattarsi alle tendenze di consumo della popolazione.
In pratica, si tratta di una vera e propria nuova tecnologia in grado di rappresentare un nuovo modo di connettersi con il consumatore, in cui retailer e brand dovranno "essere presenti", soprattutto per comunicare al meglio con le generazioni più giovani.
In effetti, le opportunità offerte dal Metaverso sembrano praticamente infinite, e appunto per questo alcune aziende promettono di lanciare un prodotto entro il 2023 e altre stanno già valutando la possibilità di creare centri commerciali, boutique e negozi virtuali dove gli avatar digitali potranno effettuare i loro acquisti di prodotti NFT e pagare in criptovalute.
Ad esempio, Gucci ha già iniziato a vendere i propri vestiti virtuali, le sneakers Gucci Virtual 25 o H&M ha recentemente lanciato la sua prima collezione virtuale attraverso il gioco di simulazione sociale "Animal Crossing" di Nintendo.
Ikea utilizza invece anche la tecnologia della realtà aumentata in modo che i clienti possano creare i propri spazi attraverso la sua app e controllare come apparirebbero i mobili nel mondo fisico utilizzando la tecnologia della realtà aumentata.
Nike ha persino creato un proprio universo virtuale, Nikeland: uno spazio che dà accesso a diversi campi sportivi e a una sala espositiva dove gli utenti possono equipaggiare i propri avatar con scarpe Nike per partecipare alle competizioni.
Euronics Deutschland, uno dei principali retailer di elettronica di consumo in Europa, ha implementato con successo ZetesMedea ImageID sviluppata da Zetes – azienda tecnologica specializzata nell’ottimizzazione della supply chain – per ottimizzare il processo di evasione degli ordini presso il proprio centro logistico.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.
AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Secondo l’ultima indagine condotta da Metrica Ricerche per l’Osservatorio Non Food 2025 di GS1 Italy, gli italiani sono sempre più digitali, informati e riflessivi nell’approccio allo shopping di prodotti non alimentari.
Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.