Il nuovo white paper di ABB guida le aziende della logistica verso l'adozione della robotica e dell'automazione
In che modo la pandemia sta guidando gli investimenti nella robotica e nell'automazione nell'industria logistica? È una delle domande a cui cerca di rispondere il white paper sul futuro dell'industria logistica, "The new norm: How COVID-19 has accelerated the switch to robotic automation" pubblicato da ABB.
In questo particolare momento storico in cui la pandemia sembra aver accelerato le tendenze a lungo termine di tutto il settore, e in cui si registrano sempre più la carenza di manodopera, la crescita della distribuzione multicanale e l'aumento dell'e-commerce, il documento vuole analizzare la situazione dell’intera filiera nell'era post COVID-19, cercando di evidenziare le tendenze che impattano l'industria e fornendo precise indicazioni su come le aziende possano aumentare la flessibilità delle loro attività con l’utilizzo della robotica e dell'automazione. Più in particolare, il nuovo white paper di ABB intende evidenziare come la robotica e l'automazione possano aiutare le aziende a sostenere la loro forza lavoro, ad aumentare la produttività e a gestire il passaggio alla distribuzione omnicanale. Sempre il white paper, inoltre, elenca anche cinque importanti passi che le aziende dovrebbero compiere, nel caso in cui decidano di adottare la robotica e l'automazione, oltre a presentare case history di aziende che hanno efficacemente incorporato l'automazione nelle loro attività.
Fin dall’inizio della pandemia, le aziende hanno dovuto affrontare in modo improvviso un aumento della domanda di una vasta gamma di beni causata da una massiva esplosione degli ordini online e delle consegne a domicilio. Allo stesso tempo, hanno anche dovuto compensare l'assenza di personale causate da fattori come l'isolamento e le misure di distanziamento sociale. Di conseguenza, si è reso necessario riadattare i processi interni, orientandosi sempre più verso la robotica e l'automazione. Ben il 91,5% degli intervistati ha infatti dichiarato che le loro attività sono state pesantemente colpite dal COVID-19. E non solo. Anche prima del dilagare della pandemia, sia il settore della vendita al dettaglio che quello della logistica stavano pian piano soppiantando gli acquisti tradizionali legati per lo più ai negozi fisici, poiché un numero sempre crescente di consumatori iniziava a scegliere la rete per i propri acquisti. Basti pensare, difatti, che le vendite online nell'UE sono cresciute del 30% tra aprile 2019 e aprile 2020, con conseguente aumento della domanda di automazione del magazzino. Appunto per questi motivi, gli investimenti nell'automazione del magazzino sono destinati a crescere con un tasso di crescita annuale del 12,6% entro il 2023, con una domanda particolarmente elevata per i robot che raccolgono e approntano i materiali.
"Il rapporto mette in evidenza i profondi cambiamenti nel settore della logistica, rendendo evidente l'accelerazione dell'automazione robotizzata nel settore. I clienti della logistica si stanno rendendo conto che l'adozione di soluzioni di robotica e automazione può aggiungere un valore reale alle loro attività, consentendo loro di soddisfare rapidamente le mutevoli richieste dei consumatori e del mercato e giocando un ruolo fondamentale sulla sicurezza dei dipendenti, in termini di protezione della forza lavoro dal rischio di infezioni e nell'automazione dei lavori più rischiosi", afferma Marc Segura, Group Senior Vice President Managing Director Consumer Segments & Service Robotics di ABB. "Le nostre soluzioni modulari integrano perfettamente le nostre tecnologie per fornire prestazioni migliori e sono facilmente replicabili in tutti i siti e in tutte le aree geografiche".
Euronics Deutschland, uno dei principali retailer di elettronica di consumo in Europa, ha implementato con successo ZetesMedea ImageID sviluppata da Zetes – azienda tecnologica specializzata nell’ottimizzazione della supply chain – per ottimizzare il processo di evasione degli ordini presso il proprio centro logistico.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.
AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Secondo l’ultima indagine condotta da Metrica Ricerche per l’Osservatorio Non Food 2025 di GS1 Italy, gli italiani sono sempre più digitali, informati e riflessivi nell’approccio allo shopping di prodotti non alimentari.
Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.