Il mobile marketing come arma strategica per aumentare engagement e fidelizzazione
Cambiano le abitudini dei consumatori, cambiano le strategie di marketing dei brand. Un assioma che la recente spinta verso la piena digitalizzazione imposta dalla pandemia ha, ancora una volta, reso più che mai attuale.
Se è difatti vero che l’utilizzo della comunicazione via mobile, in particolar modo tramite SMS e le principali app di messaggistica, si è andato sempre più diffondendo, è altrettanto vero che una pianificata strategia di mobile marketing è divenuta oramai imprescindibile per raggiungere un pubblico sempre più vasto in un Paese, come l’Italia, dove sono presenti oltre 48 milioni di smartphone e 7,7 milioni di tablet.
Non a caso, secondo l'Osservatorio Mobile B2C Strategy della School of Management del Politecnico di Milano, proprio nel 2020 il mercato del mobile advertising ha rappresentato ben il 55% dell'Internet advertising, con 1,9 miliardi di euro di investimenti totali, e con un'evoluzione nella quale si conferma ancora la centralità degli SMS, che hanno raggiunto quota 5,3 miliardi, con una crescita del 3,5% rispetto all'anno precedente.
Il Mobile Messaging Adoption Report 2021 che Esendex ha realizzato con PricewaterhouseCoopers consultando oltre 4.300 realtà di business tra Europa e Asia-Pacifico ha evidenziato che in generale il 47% (53% in Italia) già utilizza il mobile messaging in modo strutturale, percentuale che arriva al 58% (60% nel nostro Paese) per quanto riguarda le imprese con più di 250 dipendenti. Un uso in cui il marketing ha un ruolo rilevante, tra attività event-driven, campagne, ricerche di mercato e raccolte dati. Iniziative nelle quali, una volta adottato, diviene il canale mobile principale.
Molti sono i vantaggi offerti dal mobile marketing, a iniziare dall'opportunità di poter condurre campagne integrate e mirate, che tengono conto delle preferenze sia di mezzo che di abitudini d'acquisto dei consumatori, agli elevati risultati in termini di ROI. Addirittura, l’invio di SMS permette di acquisire contatti qualificati dirottando l’utenza su landing page specifiche in grado di costruire percorsi semplificati e user-friendly per stimolare il cliente a compiere determinate azioni, integrandosi ad esempio ai sistemi di pagamento.
«Le nostre soluzioni per il mobile marketing sono state create e continuano a svilupparsi coerentemente alle richieste concrete delle imprese, che come dimostrano i dati hanno ormai compreso di come non si tratti di una semplice innovazione ma di un'opportunità irrinunciabile da valorizzare tra le risorse di ogni business - sottolinea Carmine Scandale, Head of Sales di Esendex Italia - è infatti un elemento fondamentale che contribuisce a costruire una customer experience curata e all'avanguardia e si traduce in maggiori risultati e ricavi».
Euronics Deutschland, uno dei principali retailer di elettronica di consumo in Europa, ha implementato con successo ZetesMedea ImageID sviluppata da Zetes – azienda tecnologica specializzata nell’ottimizzazione della supply chain – per ottimizzare il processo di evasione degli ordini presso il proprio centro logistico.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.
AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Secondo l’ultima indagine condotta da Metrica Ricerche per l’Osservatorio Non Food 2025 di GS1 Italy, gli italiani sono sempre più digitali, informati e riflessivi nell’approccio allo shopping di prodotti non alimentari.
Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.