Il futuro della logistica passa attraverso l'efficienza energetica e l'ecosostenibilità
A causa della crisi energetica che stanno vivendo numerosi Paesi europei, ci si chiede quali sono le principali fonti energetiche alternative che si stanno facendo largo nel settore dei trasporti e logistica. E quali sono i loro reali vantaggi?
Sono infatti numerose le imprese del settore e-commerce e logistica che stanno cercando di adeguare i propri obiettivi ad una neutralità energetica, arrivando a zero emissioni di CO2 entro il 2030. Questo perché molte imprese ritengono ci sia una connessione tra ottimizzazione delle risorse e riduzione dei costi da un lato ed azioni in linea con una politica sostenibile dal punto di vista ambientale dall’altro.
Nel settore logistico è però importante considerare tutte le fasi della filiera: non è infatti solo la scelta dei mezzi utilizzati, ma anche dell’illuminazione dei magazzini, del tipo di consegna offerta al cliente finale, delle energie utilizzate in fase di stoccaggio ad avere un peso ed un’influenza sul risultato totale.
Il fabbisogno energetico nel comparto logistico deriva difatti da bisogni termici come riscaldamento e raffreddamento ed impianti di illuminazione dei magazzini, aree di stoccaggio e centri operativi. Per questo motivo, un vantaggio competitivo per le aziende è anche quello di utilizzare impianti di efficientamento energetico, che consentono di tagliare i consumi e dunque i costi.
Dal punto di vista ambientale poi, questo permette di aumentare le procedure a favore di sostenibilità ambientale, che fa crescere la reputazione aziendale. Inoltre, in ottica green è importante anche promuovere politiche di riuso e riciclo, aumentando l’efficienza dei processi.
É dunque fondamentale ripensare il settore logistico in un’ottica di riduzione dell’impatto ambientale del commercio sia online che tradizionale: la creazione di hub nazionali permette di ridurre i chilometri percorsi e il numero di mezzi utilizzati, riducendo le emissioni di co2 fino a 450 tonnellate.
Per le aziende del settore logistico, le misure più efficaci di efficientamento energetico riguardano per cui caldaie, pompe di calore, illuminazione, refrigerazione e, solo dopo, stoccaggio e trasporto.
Il Fotovoltaico, ad esempio, è scelto sia per l’abbattimento dei costi che ormai non ha quasi più bisogno di incentivi statali, sia per la convenienza dal punto di vista economico, vista la sua grande sostenibilità che consente agli imprenditori un ritorno sull'investimento.
L’utilizzo di sistemi di illuminazione a LED, invece, assicurano un risparmio energetico stimato tra il 50 e il 70%, assolvendo comunque al proprio compito dal punto di vista dell’illuminazione.
I mezzi pesanti risultano infine migliori in termini di impatto ambientale rispetto alla vezione aerea che, nel corto raggio, può arrivare ad impattare fino a 15 volte in più. Se vengono utilizzati treni a trazione elettrica si riducono le emissioni di CO2 del 70% rispetto al trasporto stradale.
“L’utilizzo di nuove tecnologie derivate da fonti rinnovabili ha un impatto anche sulla competitività non solo delle aziende ma dell’ intera economia di un Paese, in quanto influenza anche i processi di innovazione e sviluppo. Per questo, è importante ripensare l’intera filiera del comparto logistico. Avere orizzonti definiti ma migliorarsi costantemente: questo dovrebbe essere il mantra di tutte le imprese e sicuramente quello ambientale è un punto cruciale da cui partire” ha dichiarato Noelia Lázaro, Direttrice Marketing di Packlink.
Euronics Deutschland, uno dei principali retailer di elettronica di consumo in Europa, ha implementato con successo ZetesMedea ImageID sviluppata da Zetes – azienda tecnologica specializzata nell’ottimizzazione della supply chain – per ottimizzare il processo di evasione degli ordini presso il proprio centro logistico.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.
AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Secondo l’ultima indagine condotta da Metrica Ricerche per l’Osservatorio Non Food 2025 di GS1 Italy, gli italiani sono sempre più digitali, informati e riflessivi nell’approccio allo shopping di prodotti non alimentari.
Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.