Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - Il conflitto Russia-Ucraina aggrava i problemi della logistica
Information
News

Il conflitto Russia-Ucraina aggrava i problemi della logistica

La guerra in Ucraina ha aggravato le criticità sulle catene di fornitura originate dalla pandemia, con forti aumenti dei prezzi di alcune materie prime e con crescenti ritardi e rincari della logistica merci che ostacolano la normale operatività delle imprese.



È quanto evidenziato dal Centro Studi Assolombarda che ha rilevato come, nel primo trimestre 2022, più della metà delle imprese manifatturiere del Nord-ovest abbia dichiarato di subire ostacoli alle esportazioni.

La crisi in Ucraina si inserisce difatti in un quadro della logistica già caratterizzato da forte incertezza: lungo tutto il 2021 i ritardi nelle catene di fornitura si sono via via intensificati, per poi diminuire tra gennaio e febbraio 2022, complici i primi segnali di allentamento delle restrizioni pandemiche rilevati nei mesi di gennaio e febbraio. Ma a marzo 2022, con lo scoppio della guerra, i tempi medi di consegna sono tornati a crescere in tutta l’Area euro.

Tra i principali fattori avversi, emergono i “prezzi e costi” e l’“allungamento dei tempi di consegna”. Inoltre, è aumentata in modo considerevole, dall’8% del quarto trimestre 2021 al 26% del primo trimestre 2022, la quota di imprese che evidenzia “altri fattori” tra i principali ostacoli che condizionano l’export, un incremento almeno in parte riconducibile all’instabilità causata proprio dal conflitto Russia-Ucraina.

Più nello specifico, l’invasione dell’Ucraina ha determinato rincari considerevoli dei noli delle rotte marittime limitrofe ai territori colpiti, con riferimento sia alle petroliere di piccola taglia impiegate tra il Mar Nero e il Mediterraneo, sia alle navi cargo che trasportano grano e cereali passando dal Mar Nero. I rincari locali connessi alla guerra per il momento non incidono sugli indici aggregati, con i costi di spedizione globali che proseguono a muoversi lungo i trend precedentemente in atto.

Per quanto riguarda invece i prezzi delle materie prime, a oltre un mese dall’inizio del conflitto, si mantengono su livelli più alti di quelli di inizio febbraio 2022 e soprattutto ben superiori rispetto al periodo pre pandemia. Il prezzo del gas naturale europeo, dopo lo straordinario picco di inizio marzo, il 28 marzo 2022 si attesta sui 102,5 euro/MWh, registrando un +818,2% rispetto a gennaio 2020; il prezzo del greggio prosegue su un trend di crescita.

Forti tensioni si confermano anche per i prezzi di frumento e mais, olio di girasole e per il fertilizzante urea e nitrato di ammonio. L’acciaio non riesce a riassorbire l’aumento registrato dopo lo scoppio del conflitto; il prezzo del nickel continua a caratterizzarsi per elevata volatilità; alluminio e rame restano a livelli particolarmente elevati.

Technoretail - Il conflitto Russia-Ucraina aggrava i problemi della logistica

“Il conflitto tra Russia e Ucraina incide fortemente su logistica e materie prime. Nel primo trimestre 2022 più della metà delle imprese manifatturiere del nord ovest ha dichiarato di subire ostacoli alle esportazioni con problemi legati all’allungamento dei tempi di consegna e ai prezzi, con rincari considerevoli dei noli delle rotte marittime limitrofe ai territori colpiti dal conflitto”. Così il Presidente di Assolombarda, Alessandro Spada ha commentato l’alert lanciato dal Centro Studi Assolombarda con focus sui costi dello shipping internazionale e sugli ostacoli all’esportazione. “La guerra non ha fatto altro che peggiorare una situazione che per le imprese era già emergenziale - ha continuato Alessandro Spada -. A oltre un mese dallo scoppio della guerra, i prezzi delle materie prime energetiche e non energetiche si mantengono su livelli molto alti. È necessario agire con maggior decisione e rapidamente per ridurre nel breve gli impatti dell’emergenza e allo stesso tempo agire nel medio lungo periodo per uno sviluppo equilibrato e senza pregiudizi delle diverse tecnologie e fonti energetiche - come rinnovabili, nucleare di ultima generazione e idrogeno - per ridurre il più possibile la dipendenza da paesi instabili politicamente”.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Il conflitto Russia-Ucraina aggrava i problemi della logistica

Euronics: evasione degli ordini più semplice e veloce grazie a Zetes

Euronics Deutschland, uno dei principali retailer di elettronica di consumo in Europa, ha implementato con successo ZetesMedea ImageID sviluppata da Zetes – azienda tecnologica specializzata nell’ottimizzazione della supply chain – per ottimizzare il processo di evasione degli ordini presso il proprio centro logistico.
Technoretail - Il conflitto Russia-Ucraina aggrava i problemi della logistica

Webfleet lancia la GenAI che rivoluziona la gestione delle flotte

Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Technoretail - Il conflitto Russia-Ucraina aggrava i problemi della logistica

Dr. Vranjes Firenze accelera sul digital insieme a Impresoft Univerce

Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Technoretail - Il conflitto Russia-Ucraina aggrava i problemi della logistica

Ad AgriEuro il Netcomm Award 2025 per l’eccellenza dell’e-commerce

AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Technoretail - Il conflitto Russia-Ucraina aggrava i problemi della logistica

Loyalty 4.0: AI, omnicanalità e gamification ridefiniscono il mercato

Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Technoretail - Il conflitto Russia-Ucraina aggrava i problemi della logistica

Carlo Stradi acquisisce il 100% del capitale sociale di Custom

Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
Technoretail - Il conflitto Russia-Ucraina aggrava i problemi della logistica

Armis: strategie e sfide della cybersecurity nel retail moderno

La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Technoretail - Il conflitto Russia-Ucraina aggrava i problemi della logistica

Seed accompagna Tucano nella sua crescita di visibilità online

Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.
       
    Il sito Technoretail - Il conflitto Russia-Ucraina aggrava i problemi della logistica

Technoretail - Il conflitto Russia-Ucraina aggrava i problemi della logistica