GS1 Italy introduce Circol-UP, il tool per misurare la circular economy
In collaborazione con l’Istituto di Management della Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa, GS1 Italy ha lanciato Circol-UP, il tool che supporta le imprese del largo consumo nel loro percorso di sviluppo della circular economy.
Nel dettaglio, Circol-UP è un check-up tool che permette alle aziende sia di misurare che di identificare le opportunità̀ per massimizzare la circolarità̀ dei processi produttivi, della filiera e dei prodotti. Circol-UP è stato realizzato per offrire alle imprese la possibilità di conoscere tutte le nuove opportunità̀ connesse all’economia circolare, per esempio, in termini di strategia, di maggiore efficienza e, infine, di innovazione.
L’inedito tool è stato progettato e sviluppato da un apposito gruppo di lavoro creato da GS1 Italy nel 2018, al quale hanno partecipato 19 aziende: 3M Italia, Artsana, Barilla, Carlsberg Italia, Colgate-Palmolive, Conad, Coop Italia, Decathlon Italia, Eridania Italia, Fater, Ferrarelle, FGH PRS Management, Marchesi Antinori, Mondelez Italia, Panzeri Diffusion, Parmalat, Sammontana, Sanpellegrino e Simpool.
Circol-UP esamina tutte le fasi del ciclo di vita di un prodotto (approvvigionamento, design, produzione, distribuzione, consumo e gestione rifiuti) ed è stato appositamente adattato alle specificità degli operatori di 3 diversi settori: alimentari e bevande, cura persona e cura casa, retail. La struttura del questionario riprende le citate 6 fasi della supply chain e fornisce, al termine della compilazione, sia una valutazione delle prestazioni che i margini di miglioramento acquisibili attraverso un indicatore complessivo di circolarità aziendale e un indicatore di circolarità per ogni fase del ciclo di vita.
Ed è proprio grazie a tale serie di indicatori che l’azienda potrà identificare autonomamente le aree in cui riesce a ottenere le migliori performance e quelle in cui può migliorare la performance di circolarità. Di fatto, questo report di valutazione interna riconosce e valuta le opportunità di rendere maggiormente circolari i processi aziendali e ciò tramite l’individuazione di tutti i punti del potenziale “circolo” in cui non vi è chiusura dei cicli di risorse e di materie mediante riuso, recupero o riciclo dei materiali.
Silvia Scalia, ECR Italia and Training Director di GS1 Italy, sottolinea: “Circol-UP è stato sviluppato per fornire alle singole aziende un feed-back riguardo la valutazione del loro livello di circolarità e per evidenziare le azioni che potrebbero intraprendere per adottare un modello di business circolare, innovativo e competitivo”.
Poi, Scalia aggiunge: “Con questo progetto, GS1 Italy vuole sensibilizzare le aziende italiane sull’importanza di misurare la propria performance di circolarità e contribuire così al raggiungimento degli obiettivi 12 e 17 dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile sottoscritta in sede ONU”.
Sul sito GS1 Italy, è presente una pagina completamente dedicata a Circol-UP e all’approccio di GS1 Italy per agevolare il percorso di transizione delle imprese del largo consumo verso un modello di circular economy.
Euronics Deutschland, uno dei principali retailer di elettronica di consumo in Europa, ha implementato con successo ZetesMedea ImageID sviluppata da Zetes – azienda tecnologica specializzata nell’ottimizzazione della supply chain – per ottimizzare il processo di evasione degli ordini presso il proprio centro logistico.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.
AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Secondo l’ultima indagine condotta da Metrica Ricerche per l’Osservatorio Non Food 2025 di GS1 Italy, gli italiani sono sempre più digitali, informati e riflessivi nell’approccio allo shopping di prodotti non alimentari.
Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.