Gli italiani resistono alla crisi e non cambiano le proprie abitudini di consumo
Nonostante l’inflazione, meno della metà degli italiani è disposto a ridurre le spese e cambiare le proprie abitudini di consumo. È quanto emerge da un sondaggio condotto a giugno 2022 da Recensioni Verificate su un campione di oltre 4.000 consumatori.
Dall’analisi emerge innanzitutto un rialzo dei prezzi che si ripercuote in tutti i settori di consumo, incluse le vacanze estive ormai alle porte. Nonostante la crisi attuale, però, meno della metà degli italiani è pronta a cambiare le proprie abitudini di consumo nel prossimo trimestre. Una tendenza che però presenta alcune differenze a seconda dell’’età: tra gli intervistati della fascia 26-35 anni, più del 51% dichiara di essere disposto a rivedere il proprio budget. Al contrario, tra chi ha più di 50 anni e tra i 18-25 anni, gli italiani affermano di essere meno propensi a cambiare le proprie abitudini di consumo.
Tra coloro che decidono di modificare i propri comportamenti d'acquisto, l’abbigliamento e il tempo libero emergono tra le voci che maggiormente subiranno una riduzione della spesa. A seguire, il 38% dichiara che rinuncerà all’acquisto di una nuova auto e il 32% pensa di ridurre le spese per il carburante. La spesa alimentare è indicata come possibile area di revisione del budget familiare dal 26% degli intervistati.
Analizzando tutto il campione della ricerca, solo il 37% si dichiara disposto a rinunciare alle vacanze del 2022 per contenere le spese. Tra questi il 50% è disposto a cancellare le vacanze e non partire, il 24% prevede di abbreviarle, il 16% pensa di ridurre le attività e i divertimenti, mentre più del 15% ritiene ragionevole scegliere una sistemazione più economica del previsto. Esaminando le diverse generazioni si può notare che, con il 44%, gli ultracinquantenni sono la fascia d’età più disposta a rinunciare alle vacanze per il contenimento delle spese. Una scelta meno sentita tra i più giovani: nella fascia 18-25 anni solo il 29% ridurrebbe infatti il proprio budget per le vacanze estive.
Indipendentemente dall'età, i saldi consentiranno alle famiglie di riconciliarsi con le loro abitudini di acquisto e di riequilibrare la bilancia favorendo al contempo il consumo. Così, di fronte all'inflazione, più del 72% degli intervistati si affiderà maggiormente ai saldi e alle promozioni, in particolare tra chi ha tra i 36 e i 50 anni.
Nel clima attuale, inoltre, il 57% degli intervistati afferma di essere più esigente nei confronti dei brand e si aspetta sforzi maggiori da parte dei marchi per migliorare i propri servizi e prodotti. Infatti, tra questi, il 67% desidera ricevere offerte più personalizzate, il 48% desidera una migliore qualità dei prodotti e il 24% desidera più servizi e attenzione al cliente.
Se si esaminano poi le aspettative di ciascuna fascia d'età, si può notare che le persone dai 36-50 anni, quelle dai 26 ai 35 anni e gli over 50 sperano in offerte più personalizzate mentre la fascia d’età compresa tra i 18 e i 25 anni desidera una migliore qualità dei prodotti.
"L'inflazione ha un impatto su tutti i consumatori, indipendentemente dalla fascia di età. È interessante notare che gli italiani non considerano più l'inflazione come una fatalità, si aspettano dai marchi un atteggiamento meno passivo e più impegnato: se i prezzi aumentano, deve accrescere anche la qualità delle interazioni con il brand e del servizio offerto." afferma Andrea Scotti, Country Manager di Skeepers Italia.
Euronics Deutschland, uno dei principali retailer di elettronica di consumo in Europa, ha implementato con successo ZetesMedea ImageID sviluppata da Zetes – azienda tecnologica specializzata nell’ottimizzazione della supply chain – per ottimizzare il processo di evasione degli ordini presso il proprio centro logistico.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.
AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Secondo l’ultima indagine condotta da Metrica Ricerche per l’Osservatorio Non Food 2025 di GS1 Italy, gli italiani sono sempre più digitali, informati e riflessivi nell’approccio allo shopping di prodotti non alimentari.
Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.