Da Manhattan Associates le previsioni nel mondo del commercio e del retail per il nuovo anno
Manhattan Associates anticipa quali saranno i trend principali del commercio e del retail.
L'importanza della “visibilità” è destinata ad aumentare ed estendersi non solo ai prodotti destinati alla spedizione, ma anche alla merce in stock. Nel mercato odierno, variegato e volatile, gli spedizionieri dovranno essere pronti a rispondere alle criticità il prima possibile. Per questo, sapere esattamente dove si trovano i prodotti in stock in qualsiasi momento è fondamentale per il loro successo. I consumatori si aspettano che i dipendenti dei punti vendita conoscano la disponibilità della merce in stock in modo da poter operare efficacemente. Di conseguenza, nel nuovo anno i retailer dovranno impegnarsi a colmare rapidamente questo gap di visibilità delle scorte, altrimenti rischieranno di perdere la customer loyalty.
Sebbene i robot non sostituiranno mai completamente gli esseri umani nei ruoli chiave della supply chain, sarà possibile assistere ad altri progressi nella collaborazione uomo-macchina, grazie allo sviluppo di automazione e robotica che integrano quei compiti semplici e ripetitivi della manodopera. Molte aziende, però, sono limitate da supply chain poco aggiornate e dalla difficoltà di reperire risorse da parte dei fornitori di automazione/robotica. La crescita del modello Robot-as-a-Service sarà probabilmente ancora più popolare nel 2023, quando le aziende si adegueranno a queste nuove strategie di automazione.
La responsabilità sociale e ambientale dei brand continuerà a essere un tema centrale nel nuovo anno. L'impegno per l'ambiente e la sostenibilità, capire dove e da chi fare acquisti sono diventati aspetti fondamentali. Inoltre, eventi come la COP27 e iniziative globali come Earthshot, metteranno in luce quanto sia necessario che i governi, le organizzazioni e i singoli diventino più ecosostenibili nel 2023. La sostenibilità diventerà un tema sempre più importante anche in relazione alla supply chain. I clienti richiedono già opzioni più ecologiche nel packaging, nei processi e nelle spedizioni. I retailer dovranno adottare misure efficaci per diventare più trasparenti sui loro prodotti end-to-end, comprese le reti della supply chain che legano il tutto.
Nel 2023, il punto vendita tradizionale e la sua nuova concezione sono protagonisti di una rinascita, in quanto lo store diventerà uno spazio multifunzionale – che andrà oltre l'esposizione e la vendita, includendo anche il microfulfillment, i resi e persino il customer care. Ad esempio, la modalità di fulfillment BOPIS è destinata a diventare una soluzione agevole per i consumatori, ma anche per i retailer. Gli store si occuperanno di un numero maggiore di resi online, poichè i retailer cercano sempre più di ottimizzare i costi lungo le proprie supply chain. Inoltre, con la crescita della percentuale complessiva dei resi, è possibile che aumentino le tariffe di spedizione associate ai resi degli articoli acquistati online, cercando di sfruttare gli store fisici come punto di reso.
Più la supply chain diventa flessibile e agile, più sarà poi necessaria l'integrazione in ecosistemi più ampi, che consentano alle aziende di sfruttare le capacità dei propri partner come parte di offerte più articolate e complete. Nel 2023 dovremmo aspettarci una maggiore concorrenza tra questi ecosistemi in termini di tecnologie, prodotti e strategie di go-to-market, anziché una competizione tra le singole aziende.
Nel 2023 il trend dei pagamenti chasless, degli e-wallet e delle criptovalute continuerà la sua espansione. In questa fase di crescita sarà fondamentale che le aziende adottino queste nuove tecnologie nei loro sistemi in-store e online se vogliono stare al passo con consumatori, sempre più attenti alla tecnologia e al digitale. Con il costo della vita in aumento, i retailer dovrebbero cercare di offrire ai propri clienti opzioni di pagamento più flessibili. Per questo motivo ci si aspetta che il trend delle modalità BNPL proseguirà anche nel 2023. I brand stanno rapidamente espandendo il loro raggio d'azione esplorando le piattaforme social come canali di vendita in aggiunta ai canali tradizionali. Per questo, ci si aspetta che la crescita di diverse piattaforme di pagamento e di social shopping acceleri per stare al passo con i trend del nuovo anno.
Euronics Deutschland, uno dei principali retailer di elettronica di consumo in Europa, ha implementato con successo ZetesMedea ImageID sviluppata da Zetes – azienda tecnologica specializzata nell’ottimizzazione della supply chain – per ottimizzare il processo di evasione degli ordini presso il proprio centro logistico.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.
AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Secondo l’ultima indagine condotta da Metrica Ricerche per l’Osservatorio Non Food 2025 di GS1 Italy, gli italiani sono sempre più digitali, informati e riflessivi nell’approccio allo shopping di prodotti non alimentari.
Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.