Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Information
News

Come evitare che il consumatore abbandoni un carrello online pieno

E’ pari a 18 miliardi di dollari il fatturato perso ogni anno dagli e-commerce, a causa di carrelli riempiti e poi abbandonati. Secondo dati del Baymard Institute, il 70% degli acquirenti, infatti, abbandona il carrello durante il pagamento, mentre il 26% finalizza l’acquisto nell’e-commerce di un competitor.


I tassi di abbandono del carrello variano a seconda del settore. Secondo i dati raccolti da Salecycle, il tasso globale medio di abbandono del carrello nel 2020 corrispondeva all’81,08%: per i viaggi 87,08%, per la moda 84,43%, nel retail 77,01% e nel servizi 75,8%.

Nel settore moda, il 34% stava “solo dando un’occhiata” e non era quindi ancora pronto a comprare; il 23% ha riscontrato problemi nel processo di spedizione; il 18% voleva confrontare vari prezzi e offerte prima di finalizzare l’acquisto; il 15% ha preferito effettuare l’acquisto direttamente in negozio; il 6% ha abbandonato il sito nella pagina di checkout a causa di limitate opzioni di pagamento e infine il 4% ha riscontrato problemi tecnici.

Technoretail - Come evitare che il consumatore abbandoni un carrello online pieno

Per quanto riguarda il turismo, il 39% ha preferito prolungare il processo di ricerca prima di finalizzare l’acquisto; il 37% ha trovato i prezzi eccessivamente alti oppure desiderava semplicemente continuare a confrontare i costi per trovare l’offerta migliore; il 21% voleva continuare a confrontare diversi siti di viaggi; il 13% ha trovato il processo di prenotazione troppo lungo e la procedura di checkout complicata; il 9% ha riscontrato problemi tecnici; il 7% ha riscontrato problemi con al momento del  pagamento oppure ha abbandonato il sito a causa delle limitate opzioni di pagamento.

Tra le best practice per evitare l’abbandono del carrello vi sono al primo posto, analizzare le aspettative degli utenti, il loro comportamento nell’utilizzo del prodotto digitale e la loro soddisfazione. Al secondo posto, raccogliere dati quantitativi per avere una visione a 360° dei flussi all’interno del prodotto e infine, sulla base degli insight raccolti, progettare prodotti in grado di coniugare efficienza, efficacia e soddisfazione con un approccio human-centered.

“Per massimizzare le performance del proprio e-commerce, l'esperienza utente deve essere fluida, semplice e rapida, soprattutto quando si tratta di completare i pagamenti - spiega Alessandro Caliandro, Product and Design Lead di Unguess, piattaforma di crowdsourcing per test efficaci e di intuizioni reali - E’ proprio in fase di pagamento, infatti, che molti utenti desistono dall’acquisto, soprattutto da smartphone. Secondo una ricerca del Baymard Institute, il 70% degli e-consumer abbandona da desktop, l’86% da mobile e l’81% da tablet. Percentuali non indifferenti, che devono far capire ai merchant quanto l’attenzione e l’ottimizzazione del sito web sia fondamentale”.

“Sappiamo che le problematiche possono essere sia di tipo tecnico sia di usabilità e ne abbiamo individuate alcune: costi extra troppo alti; necessità di creare un account; consegna troppo lenta; scarsa affidabilità del sito per effettuare il pagamento; check-out troppo lungo o complicato; costi aggiuntivi al check-out; malfunzionamento del sito web;  la politica dei resi non è soddisfacente; pochi metodi di pagamento (7%); la carta di credito è stata rifiutata” prosegue Valeria Cruciani, UX/UI Designer ad Unguess.

"Nell'e-commerce la fase di pagamento è sicuramente quella più delicata del percorso d'acquisto perché viene richiesto all'utente di rilasciare i propri dati bancari. È un momento cruciale per la fiducia dell'acquirente verso il sito nel quale sta acquistando" spiega Gloria Ferrante, Responsabile Marketing Italia di PayPlug.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Come evitare che il consumatore abbandoni un carrello online pieno

Euronics: evasione degli ordini più semplice e veloce grazie a Zetes

Euronics Deutschland, uno dei principali retailer di elettronica di consumo in Europa, ha implementato con successo ZetesMedea ImageID sviluppata da Zetes – azienda tecnologica specializzata nell’ottimizzazione della supply chain – per ottimizzare il processo di evasione degli ordini presso il proprio centro logistico.
Technoretail - Come evitare che il consumatore abbandoni un carrello online pieno

Webfleet lancia la GenAI che rivoluziona la gestione delle flotte

Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Technoretail - Come evitare che il consumatore abbandoni un carrello online pieno

Dr. Vranjes Firenze accelera sul digital insieme a Impresoft Univerce

Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Technoretail - Come evitare che il consumatore abbandoni un carrello online pieno

Ad AgriEuro il Netcomm Award 2025 per l’eccellenza dell’e-commerce

AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Technoretail - Come evitare che il consumatore abbandoni un carrello online pieno

Loyalty 4.0: AI, omnicanalità e gamification ridefiniscono il mercato

Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Technoretail - Come evitare che il consumatore abbandoni un carrello online pieno

Carlo Stradi acquisisce il 100% del capitale sociale di Custom

Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
Technoretail - Come evitare che il consumatore abbandoni un carrello online pieno

Armis: strategie e sfide della cybersecurity nel retail moderno

La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Technoretail - Come evitare che il consumatore abbandoni un carrello online pieno

Seed accompagna Tucano nella sua crescita di visibilità online

Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.
       
    Il sito Technoretail - Come evitare che il consumatore abbandoni un carrello online pieno

Technoretail - Come evitare che il consumatore abbandoni un carrello online pieno