L’insegna di arredamento Chateau d’Ax ha attivato il suo nuovo e-commerce che si inserisce in un’ampia strategia multichannel mirata sia all’integrazione che alla cooperazione tra canali fisici e canali digitali del brand.
La piattaforma e-commerceChateau-DAx.it è stata progettata mutuando la shopping experience all’interno dei punti vendita Chateau d’Ax (oltre 60 in tutta Italia) e opera su due livelli: da un lato, racconta il singolo prodotto con una minuziosa attenzione sia alle informazioni tecniche che alle immagini e, dall’altro, fa storytelling di ogni collezione legata ai valori e al DNA del brand.
Reso disponibile sia nella versione desktop che in quella ottimizzata per i dispositivi mobili (responsive), il nuovo sito e-commerce offre una user experience evoluta che consente comodità di visualizzazione e facilità di acquisto.
Nel dettaglio, la collezione Chateau d'Ax acquistabile on line è composta da una vasta selezione di divani e poltrone agevolmente configurabili in real time per versioni, colori e materiali per rendere l’esperienza ancora più vicina a quella “tradizionale” dello store fisico.
Inoltre, una sezione dedicata del sito offre il servizio di consulenza gratuito e personalizzato Designer4you per individuare il modello più conforme ai gusti e allo stile del cliente, disegnare la mappa dell’ambiente e riprogettarlo, proporre la migliore disposizione degli elementi, consigliare la corretta illuminazione e, infine, disporre gli accessori in modo da valorizzare gli ambienti.
Maurizio Pietro Motta, Amministratore Delegato di Chateau d’Ax, dichiara: “Oggi, il primo punto di contatto con un brand è quasi sempre digitale, anche in un settore piuttosto tradizionale come quello dell’arredamento. In un contesto in rapida evoluzione, la nuova digital experience di Chateau d’Ax contribuirà al successo del brand grazie a una coinvolgente proposta creativa e ad un’esperienza coerente su tutti i canali di distribuzione in cui il cliente è sempre al centro”.
Poi, Motta sottolinea: “La nuova piattaforma è completamente integrata con la nostra rete di negozi, un vero e proprio completamento e ampliamento del canale off line. Questa novità non solo fornisce qualcosa di esperienziale e significativo, ma è anche stata progettata per migliorare e facilitare la decisione d’acquisto e incrementare le vendite”.
Euronics Deutschland, uno dei principali retailer di elettronica di consumo in Europa, ha implementato con successo ZetesMedea ImageID sviluppata da Zetes – azienda tecnologica specializzata nell’ottimizzazione della supply chain – per ottimizzare il processo di evasione degli ordini presso il proprio centro logistico.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.
AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Secondo l’ultima indagine condotta da Metrica Ricerche per l’Osservatorio Non Food 2025 di GS1 Italy, gli italiani sono sempre più digitali, informati e riflessivi nell’approccio allo shopping di prodotti non alimentari.
Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.