Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - Centro Lazio: test su robotica collaborativa e AI per l’agroalimentare
Il braccio robotico con soft gripper è in grado di regolare la presa secondo le caratteristiche dell’ortaggio
Information
News

Centro Lazio: test su robotica collaborativa e AI per l’agroalimentare

Information
- Centro Lazio Hartu - Centro Lazio robotica collaborativa - Centro Lazio AI

Nello stabilimento della cooperativa agricola Centro Lazio a Sabaudia (Latina) si sono svolti i test finali italiani del progetto europeo Hartu (Handling with AI-enhanced Robotic Technologies for flexible manUfacturing), parte del programma Horizon Europe, per validare in condizioni reali le tecnologie sviluppate in tre anni di ricerca su intelligenza artificiale e robotica collaborativa, con particolare attenzione all’applicazione nel settore agroalimentare.

Il banco di prova è stato l’introduzione di un braccio robotico con soft gripper, capace di manipolare prodotti delicati e irregolari, regolando la presa a seconda delle caratteristiche dell’ortaggio. Questa innovazione ha permesso di ridurre gli errori nella fase di selezione manuale, garantendo standard qualitativi più elevati e maggiore efficienza.

Coordinato dal centro tecnologico spagnolo Tekniker, Hartu coinvolge 14 partner internazionali – tra cui aziende, università e centri di ricerca – con l’obiettivo di sviluppare soluzioni che rendano le linee produttive più flessibili ed efficienti grazie alla collaborazione tra esseri umani, robotica e AI. L’Italia ha avuto un ruolo di primo piano grazie al contributo di Deep Blue, Engineering Ingegneria Informatica, Tecnoalimenti, Politecnico di Bari e Omnigrasp.

I test di Sabaudia hanno dimostrato in modo concreto come l’Industria 5.0 possa tradursi in benefici reali, con una possibile collaborazione tra esseri umani e sistemi intelligenti. “L’esperienza condotta presso il Centro Lazio ha confermato come l’impiego di robotica e intelligenza artificiale possano migliorare la qualità dei processi, ridurre gli errori e valorizzare il lavoro umano racconta Linda Napoletano, director e head of manufacturing di Deep Blue aprendo nuove prospettive di innovazione per le imprese agricole e manifatturiere”.

In particolare, nel caso studio di Centro Lazio, Deep Blue ha delineato il profilo di una nuova figura professionale: lo/la smart line operator, un’evoluzione dell’attuale operatore/trice di linea, che assumerà crescenti responsabilità di tipo tecnico-manutentive, analitiche e gestionali, grazie a una significativa riduzione delle attività ripetitive e faticose, affidate ai robot.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Centro Lazio: test su robotica collaborativa e AI per l’agroalimentare

AnotheReality: un’esperienza immersiva per il cashmere di Falconeri

AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Technoretail - Centro Lazio: test su robotica collaborativa e AI per l’agroalimentare

Hardis Group lancia la nuova divisione software per la supply chain

Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
Technoretail - Centro Lazio: test su robotica collaborativa e AI per l’agroalimentare

Geotab: l’impatto del Black Friday su emissioni e consumi delle flotte

Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.
Technoretail - Centro Lazio: test su robotica collaborativa e AI per l’agroalimentare

Tesisquare ottimizza la tracciabilità dei roll container di Carrefour

Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Technoretail - Centro Lazio: test su robotica collaborativa e AI per l’agroalimentare

Androni acquisisce Eqsg dando vita a una nuova forza nella loyalty

Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.
       
    Il sito Technoretail - Centro Lazio: test su robotica collaborativa e AI per l’agroalimentare

Technoretail - Centro Lazio: test su robotica collaborativa e AI per l’agroalimentare