Acquisti online: la ricerca per immagini batte quella testuale
La ricerca per immagini è d’aiuto durante tanti tipi di shopping, ma ha decisamente un impatto rilevante nel settore della moda e del fashion.
Per permettere proprio a chi desidera acquistare un capo, un paio di scarpe o un accessorio di trovarlo tramite una semplice foto, nasce un’applicazione dedicata: LOOKALIKE, lanciata a maggio 2022 e che accoglie nella propria rete circa 200 brand e che ha già registrato più di 16mila download.
LOOKALIKE è un servizio che, tramite l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, permette di trovare ciò che si sta cercando semplicemente uploadando una foto dell’oggetto. Il sistema poi abbina la ricerca con il database e restituisce i risultati organizzati in un marketplace visivo.
L’obiettivo di LOOKALIKE è anche quello di istruire sempre più utenti italiani allo sfruttamento della ricerca per immagini e al contempo far capire a sempre più Brand come questa soluzione possa rivelarsi vantaggiosa sia per il cliente che per loro stessi. L’app, inoltre, mostra all’utilizzatore/cliente il capo più simile a quello caricato, indipendentemente dalla notorietà dei brand presenti nel database, dando la possibilità anche agli e-commerce più piccoli di avere una equa chance di visibilità.
Ed è proprio l’immediatezza dei contenuti visivi che LOOKALIKE desidera sfruttare, creando un’applicazione in grado di rilevare tramite una qualsiasi immagine l’articolo che una persona desidera acquistare ma che non riesce a trovare tramite la ricerca per parole.
Una volta caricata l’immagine, in pochi secondi l’applicazione, riesce a trovare il vestito, il paio di scarpe o l’accessorio più simile alla richiesta iniziale, grazie a una tecnologia in grado di “matchare” i dati della foto con le caratteristiche degli articoli all’interno del database LOOKALIKE.
Aggiornato giornalmente con le vere giacenze e disponibilità dei negozi online, LOOKALIKE riporta all’utente solo risultati attualmente presenti presso gli e-commerce dei vari Brand. Niente articoli “disponibili a breve” o terminati.
Inoltre il controllo avviene per luogo di spedizione, proponendo pertanto solo i capi destinati al Paese nel quale ci si trova. Infine, tutto lo storico delle ricerche viene salvato in una sezione “gallery” del proprio account.
Gli acquisti non vengono conclusi tramite l’applicazione, ma in sicurezza sul sito del Brand del capo scelto.
“Da grande appassionata di fashion, mi sono resa conto che un problema che molti riscontrano durante lo shopping online è la fatica di ritrovare sul web un articolo che si era adocchiato nelle vetrine di un negozio, in una foto sui social o indossato da un’altra persona. Avendo lavorato diversi anni in un’agenzia di performance marketing, ho analizzato i dati dei più importanti siti di moda e ho scoperto che in media una persona svolge 7 ricerche prima di trovare l’articolo che aveva in mente. LOOKALIKE nasce per rendere la ricerca più semplice e immediata possibile” spiega Ilenia Enna, fondatrice di LOOKALIKE.
“Pensiamo a quante volte è capitato di fotografare un articolo che ci piaceva e di non trovare più l’immagine di quel preciso paio di scarpe o vestito quando più ci serviva. Con LOOKALIKE desideriamo creare un luogo in cui ognuno può inserire comodamente tutte le immagini o screenshot che desidera e poi, direttamente dall’applicazione, risalire a quel preciso articolo o, in caso di limitata disponibilità, il più simile” aggiunge la fondatrice.
Euronics Deutschland, uno dei principali retailer di elettronica di consumo in Europa, ha implementato con successo ZetesMedea ImageID sviluppata da Zetes – azienda tecnologica specializzata nell’ottimizzazione della supply chain – per ottimizzare il processo di evasione degli ordini presso il proprio centro logistico.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.
AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Secondo l’ultima indagine condotta da Metrica Ricerche per l’Osservatorio Non Food 2025 di GS1 Italy, gli italiani sono sempre più digitali, informati e riflessivi nell’approccio allo shopping di prodotti non alimentari.
Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.