Ricerca Ipsos e Confida: il 93% dei consumatori italiani è soddisfatto degli store automatici h24
Da una recente indagine realizzata da Ipsos per Confida, Associazione Italiana Distribuzione Automatica, emerge che il 93% dei consumatori italiani reputa positivamente l’esperienza di acquisto presso i negozi automatici h24.
In particolare, il 44% ritiene che tali store siano più veloci dei punti vendita tradizionali, il 29% ne riconosce la comodità, il 27% il rapporto qualità/prezzo e, infine, il 24% gradisce la possibilità di accedervi anche in orari nei quali gli altri negozi sono chiusi. Di fatto, gli store automatici h24 sono una via di mezzo tra i bar automatici e i market di piccole dimensioni aperti 24 ore al giorno che erogano prodotti alimentari attraverso le vending machine.
Nel corso degli ultimi anni, questi particolari esercizi commerciali hanno registrato una rapida espansione, accentuata specialmente nel periodo del lockdown, quando gli italiani hanno riscoperto i negozi di vicinato integrati con servizi tecnologici quali l’e-commerce e il delivery. Attualmente, la rete dei negozi h24 annovera circa 2.500 punti vendita nel nostro Paese.
Oltre a ciò, la ricerca targata Ipsos/Confida evidenzia che il 33% dei consumatori apprezza gli store automatici anche per la varietà dei prodotti e per il rifornimento: difatti, quasi tutti i distributori sono sempre pieni almeno al 75% della rispettiva capienza. I prodotti più venduti sono il caffè e le altre bevande calde (88%), insieme all’acqua minerale e alle bibite (94%) e agli snack e ai piatti pronti (90%), ma l’offerta include anche i gelati, le capsule del caffè, i prodotti di prima necessità, i prodotti per l’igiene personale, i parafarmaci e molto altro ancora.
A livello di scenario, infine, emerge che il 66% dei consumatori, una volta esplosa la grave emergenza pandemica, si è sentito sicuro nel frequentare i negozi automatici riconoscendone il buon livello di attenzione rivolto al rispetto delle regole dimostrato sia dagli avvisi sulla normativa anti-Covid che dai dispositivi di controllo e di sanificazione. In merito a quest’ultimo aspetto, il 33% degli intervistati valuta come soddisfacente anche lo stato di pulizia degli store automatici h24.
Massimo Trapletti, Presidente di Confida, ha così commentato le evidenze emerse dall’indagine: “Il comparto dei negozi automatici h24 sta crescendo molto rapidamente perché la loro offerta si sposa con le nuove esigenze, le necessità e gli stili di vita degli italiani: si ha meno tempo per i pasti e si mangia più spesso fuori casa o fuori orario, quando i tradizionali esercizi commerciali sono ormai chiusi. Ai gestori dei negozi automatici h24 va riconosciuta la capacità di aver saputo intercettare le esigenze dei consumatori e di aver fatto crescere il comparto. Confida continuerà a impegnarsi per garantire loro il massimo supporto offrendo i servizi di cui necessitano”.
Stesi, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali per supply chain e produzione, propone la sua piattaforma silwaSuite per l’introduzione della European Union Deforestation Regulation (Eudr), la nuova normativa che obbliga le aziende a dimostrare che i prodotti da loro immessi sul mercato europeo non derivano da terreni disboscati…
InPost Italia, specializzata nelle consegne out-of-home, e MediaWorld hanno siglato una partnership strategica per offrire un’esperienza d’acquisto online ancora più completa che prevede la disponibilità del servizio di consegna tramite InPost e l’installazione di locker personalizzati negli store dell’insegna di elettronica di consumo.
Nel mondo del retail, la velocità e l’efficienza dei sistemi IT sono ormai determinanti per garantire esperienze d’acquisto fluide e sicure. La modernizzazione dell’infrastruttura tecnologica passa oggi da un uso intelligente di macchine virtuali e container, strumenti che permettono di rendere i processi più agili, scalabili e protetti. Bruce…
Haier Europe – parte di Haier Smart Home, tra i principali player globali nel settore dei grandi elettrodomestici – ha stretto una partnership con AWorld, la piattaforma ufficiale a supporto della campagna globale Act Now delle Nazioni Unite e della Commissione Europea per il Patto Climatico, che vede protagonista l’app hOn.
Forto, tra le principali aziende europee di logistica digitale con sede a Berlino, ha nominato Matteo Caiti nuovo country manager per l’Italia con l’obiettivo di consolidare la crescita nel mercato del nostro Paese.
Unox, azienda specializzata nella progettazione, produzione e vendita di forni professionali per i settori della ristorazione, del retail, della pasticceria e della panificazione, ha lanciato il nuovo Bakertop Retail, una stazione di cottura professionale a due camere sovrapposte pensata appositamente per i corner bakery dei supermercati e dei…
Euronics Deutschland, uno dei principali retailer di elettronica di consumo in Europa, ha implementato con successo ZetesMedea ImageID sviluppata da Zetes – azienda tecnologica specializzata nell’ottimizzazione della supply chain – per ottimizzare il processo di evasione degli ordini presso il proprio centro logistico.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.