Da Deliveroo, un Dicembre di novità: zero commissioni su asporto e 6 nuove località attivate
Deliveroo chiude il 2020 confermando sia il piano di espansione territoriale che il proprio impegno a sostenere il settore della ristorazione, tra i più colpiti dall’emergenza Coronavirus.
Difatti, a Dicembre, infatti, la piattaforma dell’on line food delivery approda anche a Casamassima (Puglia), Rubano (Veneto), Borgomanero e Castelletto Ticino (Piemonte), Carbonia (Sardegna) e Fornacette (Toscana). Dunque, salgono a 259 le città italiane dove è possibile ordinare dal proprio ristorante preferito attraverso l’App Deliveroo, non soltanto attraverso la consegna a domicilio, ma anche tramite il servizio di asporto su piattaforma.
Dal Maggio scorso, durante il primo lockdown, Deliveroo ha introdotto la funzione “ritiro”, cioè la possibilità di prelevare direttamente al ristorante il cibo ordinato, senza alcun costo aggiuntivo per i consumatori. Ora, nell'ambito delle iniziative predisposte per sostenere i propri ristoranti partner, Deliveroo ha deciso di azzerare ai ristoranti, per i prossimi 2 mesi, tutte le commissioni per il servizio di asporto su piattaforma.
Inoltre, prosegue anche questo mese la partnership attivata con McDonald’s: il servizio McDelivery viene esteso ai McDonald’s di Casamassima in Via Noicattaro, di Rubano in Via Pria Fosca, di Borgomanero in Via Santa Cristinetta, di Cremona in Via Castelleone, di Carbonia in Via della Stazione e, infine, di Fornacette in Via Mazzei.
Al momento dell’ordine, i clienti possono scegliere tra le opzioni “consegna” (la pietanza ordinata sarà recapitato direttamente all’indirizzo indicato) e “ritiro” (il cliente si reca direttamente al locale). Nel momento in cui si sceglie la funzione “ritiro”, i ristoranti disponibili saranno elencati in base alla distanza, a partire dai più vicini.
Prima di ordinare, i clienti possono confermare l’orario di ritiro e la distanza dal ristorante in modo da far coincidere il momento di arrivo al ristorante con i tempi di preparazione del piatto ordinato. In seguito, sarà lo stesso ristorante a specificare le istruzioni per il ritiro. Per i ristoranti, gli ordini con “ritiro” sono visibili da tablet ed è, quindi, evidenziata la differenza con gli ordini delivery, effettuati attraverso la consegna dei riders.
Matteo Sarzana, General Manager Deliveroo Italia, dichiara: “Nel corso del lockdown, abbiamo deciso di offrire un’opportunità in più ai consumatori e un ulteriore canale di vendita per i nostri ristoranti partner. Si tratta di un servizio apprezzato fin da subito dai ristoranti e che si rende ancor più importante di fronte alle restrizioni in atto. Non è un caso che, da Settembre a Novembre, i ristoranti che hanno deciso di offrire il servizio di asporto sono raddoppiati. Mai come in questa fase, Deliveroo ha dimostrato di essere un servizio essenziale, una vera e propria ancora di salvezza per migliaia di ristoranti e per i consumatori”.
Secondo la ricerca dell’Osservatorio Supply Chain Planning 2025 della School of Management del Politecnico di Milano, realizzata su un campione di 271 aziende manifatturiere di diverse dimensioni e con il supporto di Remira Italia, nel nostro Paese soltanto 1 organizzazione su 10 ha oggi una strategia strutturata di prevenzione dei rischi nelle…
Miele, azienda specializzata nella produzione di elettrodomestici di alta qualità, ha allestito all’interno dello store MediaWorld Milano Certosa un’attivazione retail interattiva e ad alto impatto, in perfetta sinergia con la campagna nazionale “Miele una volta, Miele per sempre” dedicata alla cura del bucato.
La piattaforma online di moda e lifestyle Zalando ha nominato Thomas Schwulera nuovo vice president del beauty con l’obiettivo di continuare ad accelerare il proprio sviluppo.
Rockwool, azienda specializzata nella realizzazione di prodotti e soluzioni sostenibili in lana di roccia, si è aggiudicata la fornitura dei materiali per la riqualificazione energetica del Piacenza Logistics Hub, il principale snodo intermodale logistico d’Italia.
Surgital, azienda italiana specializzata nella produzione di pasta fresca surgelata, dopo anni di investimenti mirati, oggi può contare su un sistema integrato che unisce cogenerazione, fotovoltaico e intelligenza artificiale, capace di coprire oltre il 91% del proprio fabbisogno energetico interno.
3i4iM, fintech che sviluppa soluzioni di pagamento innovative, ha lanciato preMio, una carta digitale nominativa e non ricaricabile progettata per semplificare l’erogazione dei benefit aziendali nel rispetto delle regole previste dalla normativa.
VusionGroup, azienda globale specializzata nelle soluzioni di digitalizzazione per il commercio, ha potenziato la sua piattaforma EdgeSense Connected Store con applicazioni di intelligenza artificiale e modelli generativi, segnando un passo decisivo verso l’integrazione tra dimensione digitale e fisica del commercio.
Stesi, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali per supply chain e produzione, propone la sua piattaforma silwaSuite per l’introduzione della European Union Deforestation Regulation (Eudr), la nuova normativa che obbliga le aziende a dimostrare che i prodotti da loro immessi sul mercato europeo non derivano da terreni disboscati…
InPost Italia, specializzata nelle consegne out-of-home, e MediaWorld hanno siglato una partnership strategica per offrire un’esperienza d’acquisto online ancora più completa che prevede la disponibilità del servizio di consegna tramite InPost e l’installazione di locker personalizzati negli store dell’insegna di elettronica di consumo.
Nel mondo del retail, la velocità e l’efficienza dei sistemi IT sono ormai determinanti per garantire esperienze d’acquisto fluide e sicure. La modernizzazione dell’infrastruttura tecnologica passa oggi da un uso intelligente di macchine virtuali e container, strumenti che permettono di rendere i processi più agili, scalabili e protetti. Bruce…