La 18° edizione del premio “Logistico dell’Anno”, organizzato da Assologistica, Euromerci e Assologistica Cultura e Formazione, ha visto l’assegnazione di importanti riconoscimenti a società e manager logistici, che hanno effettuato innovazioni in ambito: formazione, real estate, digitalizzazione, ricerca e sviluppo, sostenibilità ESG, trasporti e comunicazione.
Il premio per la sezione immobiliare è stato conferito a WCG – World Capital Group, che ha presentato il progetto “eCommerce Urbano - Logistica sostenibile di quartiere”, un’analisi dettagliata, che esplora le caratteristiche degli immobili Last Mile/Transit Point e Last Touch/Dark Store e le loro esternalità positive, come la sostenibilità ambientale, la riqualificazione degli immobili e le opportunità di lavoro.
La vicinanza, l’utilizzo di mezzi elettrici e l’attività dei riders rendono infatti i centri di distribuzione eCommerce soluzioni sostenibili dal punto di vista ambientale, garantendo consegne più green e un minore dispendio di CO2. Inoltre, tali immobili rappresentano spesso opportunità di mercato, in quanto edifici, che ad oggi versano in condizioni di vetustà o abbandono, vengono riqualificati e trasformati in magazzini sostenibili rigenerando e dando nuovo valore al tessuto urbano. Infine, la diffusione di last mile e dark store ha contribuito a movimentare il mercato del lavoro, con la crescente richiesta di figure, come picker, rider e packer.
Sempre nella categoria immobiliare è stato premiato anche il progetto “Green Warehousing: sistema di rating VA.LO.RE. per la sostenibilità nei magazzini”, presentato dalla LIUC Università Cattaneo.
Durante la serata, in cui sono intervenuti anche il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini e il Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, oltre all’assegnazione dei premi, sono stati celebrati i festeggiamenti dei 75 anni di attività di Assologistica – di cui WCG è sponsor.
“Siamo molto orgogliosi di essere stati nuovamente premiati come Logistico dell’Anno – dichiara Andrea Faini, CEO di WCG – Con il nostro lavoro di analisi, abbiamo voluto dare importanza non solo alla Logistica Urbana, segmento in forte crescita in Italia, ma soprattutto concentrarci sulle caratteristiche e i vantaggi degli immobili last mile e dark store, asset di particolare interesse per i player logistici. Come società di consulenza immobiliare, specializzata nel comparto logistico, è per noi fondamentale rimanere al passo con l’evoluzione della filiera, cercando di trarre da essa quante più opportunità di business da trasmettere ai nostri clienti.”
Euronics Deutschland, uno dei principali retailer di elettronica di consumo in Europa, ha implementato con successo ZetesMedea ImageID sviluppata da Zetes – azienda tecnologica specializzata nell’ottimizzazione della supply chain – per ottimizzare il processo di evasione degli ordini presso il proprio centro logistico.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.
AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Secondo l’ultima indagine condotta da Metrica Ricerche per l’Osservatorio Non Food 2025 di GS1 Italy, gli italiani sono sempre più digitali, informati e riflessivi nell’approccio allo shopping di prodotti non alimentari.
Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.