VGP Italy cresce con due nuove acquisizioni nella zona nord di Milano
VGP Italy si espande ancora e porta a 6 il numero dei suoi business park con l’acquisizione dei due nuovi VGP Park Paderno Dugnano e VGP Park Legnano.
Il nuovo VGP Park Legnano si estenderà su una superficie di circa 50.000 mq, con una massima affittabile di 24.500 mq per magazzino, uffici e aree di parcheggio, mentre su circa 95.000 mq sarà invece sviluppato il VGP Park Paderno Dugnano che includerà una superficie massima affittabile di 44.000 mq anche qui di magazzino, annessi uffici e aree per il parcheggio.
Le due nuove acquisizioni nella provincia di Milano sorgeranno su brownfield dove VGP si occuperà della riqualificazione dell’area e della successiva costruzione dei parchi. I due parchi logistici punteranno a soddisfare esigenze di sostenibilità, qualità ed efficienza energetica, riducendo così l’impatto ambientale e le emissioni di CO2, essendo costruiti seguendo elevati standard ambientali e dotati di impianti fotovoltaici in copertura per la produzione di energia solare.
VGP ha già iniziato i lavori e avviato la commercializzazione dei due parchi, e punta inoltre a operatori di primario standing per l’insediamento delle loro attività logistiche e produttive. La conclusione dei lavori è attesa per la fine del 2023.
“Con questi due nuovi investimenti consolidiamo ulteriormente la nostra presenza nel Nord Italia e in Lombardia” - ha dichiarato Agostino Emanuele, Country Manager VGP Italy – Siamo orgogliosi di inaugurare il 2022 espandendo la nostra offerta con prime location, un team di professionisti del settore e elevati standard di efficienza energetica e sostenibilità. Lavoriamo costantemente senza tralasciare i profondi cambiamenti che stanno interessando il mercato, come la logistica last mile che continua a registrare un trend positivo, incentivato da elementi in continua crescita quali l’e-commerce, l’innovazione tecnologica, nonché l’insediamento di realtà produttive in aree strategicamente posizionate. Con VGP proseguiamo in questa strategia di investimento proponendo parchi logistici su misura e semi industriali di alta qualità, strategicamente posizionati, per soddisfare le esigenze dei nostri clienti e dei potenziali conduttori”.
Euronics Deutschland, uno dei principali retailer di elettronica di consumo in Europa, ha implementato con successo ZetesMedea ImageID sviluppata da Zetes – azienda tecnologica specializzata nell’ottimizzazione della supply chain – per ottimizzare il processo di evasione degli ordini presso il proprio centro logistico.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.
AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Secondo l’ultima indagine condotta da Metrica Ricerche per l’Osservatorio Non Food 2025 di GS1 Italy, gli italiani sono sempre più digitali, informati e riflessivi nell’approccio allo shopping di prodotti non alimentari.
Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.