Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - Utility Day 2025: torna la community più coesa degli energy retailer
Utility Day è l’evento di riferimento per il settore energy & gas
Information
News

Utility Day 2025: torna la community più coesa degli energy retailer

Information
- Utility Day energy & gas - Utility Day energy retailer - Utility Day AI

Si terrà il 25 novembre presso l’NH Congress Centre di Assago l’11esima edizione di Utility Day, l’evento di riferimento per il settore energy & gas, divenuto nel tempo la più coesa e dinamica community di energy retailer in Italia.

Un punto d’incontro imprescindibile per oltre 1.000 professionisti tra operatori del settore, technology provider e stakeholder istituzionali, pronti a confrontarsi sui temi chiave della transizione energetica, della digitalizzazione, della resilienza delle infrastrutture e delle nuove strategie per la gestione delle risorse, sotto il fil rouge “Navigating the fluid Energy Market in the Intelligent Age”.

Il cuore di Utility Day 2025 sarà, ancora una volta, la condivisione: di idee, di esperienze, di visioni e, soprattutto, di connessioni professionali concrete, grazie a un networking strutturato e spontaneo che accompagna l’intera giornata. Con un programma in continuo aggiornamento, l’agenda darà spazio alle voci più autorevoli del settore: tra i diversi speaker confermati, spicca una crescente rappresentanza femminile a conferma dell’attenzione dell’evento verso i temi della diversity & inclusion anche nel settore energia. Tra gli speaker, si segnalano:

  • Maria Greco – cio Gruppo Iren,
  • Alicia Matilda Lubrani – ceo Pulsee Luce e Gas,
  • Serena Onorato – head of loyalty Eni Plenitude,
  • Alessandra Monti – marketing, Crm e digital innovation manager Pulsee Luce e Gas,
  • Valentina Villa – marketing director Octopus Energy Italy,
  • Donata Dallavo – responsabile vendite e processi commerciali Dolomiti Energia,
  • Matteo Masotti – head of data governance, strategy and operational intelligence Aquila Clean Energy Emea (dalla Germania),
  • Alessandro Randon – ceo Alperia,
  • Andrea Tugnoli – amministratore delegato Acinque Energia,
  • Paolo Robutti – deputy ceo Iren Mercato,
  • Giorgio Tomassetti – ceo Octopus Energy Italia,
  • Giancarlo Gargiulo – ceo Optima Italia,
  • Giuseppe Rebuzzini – ceo Met Energia Italia.

Utility Day è un ecosistema dinamico che si arricchisce di edizione in edizione, offrendo format esperienziali sempre più coinvolgenti e spazi di confronto mirati. Tra le novità più attese dell’edizione 2025, spicca il Ceo Hub, un incontro invitation only riservato ai ceo del settore in cui emergerà come l’industry delle utility deve essere re-immaginata in considerazione delle sfide strategiche che stanno ridefinendo il panorama energetico. Dai nuovi equilibri geopolitici – tra guerra in Ucraina, dazi e sicurezza energetica europea – alla necessità di gestire volatilità e rischi di approvvigionamento, fino alla trasformazione dei modelli di business imposta dalla transizione energetica. Al centro del confronto, la vision dei ceo su temi cruciali come la neutralità climatica, i nuovi vettori energetici (nucleare, idrogeno, Smr), l’intelligenza artificiale e l’accelerazione tecnologica. In un contesto segnato da una domanda crescente, investimenti rallentati e tensioni globali, la riflessione verterà su come coniugare resilienza immediata e strategia di lungo periodo, individuando le tecnologie che oggi meritano realmente attenzione e risorse.

L’appuntamento del 25 novembre vede anche il ritorno del Cio Hub, giunto alla sua seconda edizione, pensato per affrontare i temi dell’innovazione IT e della trasformazione digitale. Al centro del confronto ci saranno le data strategy e analytics, con un focus su come costruire una base dati solida, scalabile e condivisa tra IT e business, attraverso una collaborazione attiva con Cdo, Ciso e responsabili di linea. Verranno approfondite le modalità per valutare la maturità della propria data strategy, misurare il successo dei progetti attraverso Kpi concreti e attuare una vera sinergia tra sistemi e persone per produrre insight realmente azionabili.

Accanto ai temi legati alla gestione del dato, il confronto verterà anche sulla governance dei costi IT e sull’evoluzione dei modelli di spesa, sempre più orientati alla “servitizzazione” e al cloud. Verranno analizzate le implicazioni del passaggio da CapEx a OpEx, i criteri di scelta tra soluzioni SaaS, cloud o on-premise e le strategie di ottimizzazione per contenere costi e migliorare l’efficienza, anche attraverso un dialogo strutturato con il Cfo. Non mancheranno approfondimenti su cybersecurity e Nis 2, sullo sviluppo delle competenze per la trasformazione digitale e sull’adozione dell’AI, con esempi concreti di implementazione e criteri per valutarne il reale valore nel tempo.

L’edizione 2025 di Utility Day si arricchisce di contenuti strategici e nuovi ambiti di approfondimento, a partire dalla sessione dedicata al mondo della distribuzione dell’energia, che metterà al centro i temi della digitalizzazione, resilienza, flessibilità e sviluppi strategici delle infrastrutture, delineando gli sviluppi futuri di un settore sempre più centrale nella transizione energetica. Insieme alla novità rappresentata dal Ceo Hub, questo nuovo spazio di confronto contribuisce ad ampliare ulteriormente l’ecosistema di Utility Day, rafforzandone il ruolo di piattaforma di riferimento per tutta la filiera, capace di coniugare contenuti di alto livello, networking realmente efficaci e condivisione di visioni strategiche.

A concludere la giornata, come da tradizione, sarà la cerimonia di premiazione degli Utility Award, che incoronerà i protagonisti dell’innovazione, dell’efficienza e della trasformazione digitale nel settore energy & utility. Un momento di celebrazione collettiva per valorizzare i progetti più virtuosi, le strategie più efficaci e le aziende che si sono distinte per visione e impatto.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Utility Day 2025: torna la community più coesa degli energy retailer

Euronics: evasione degli ordini più semplice e veloce grazie a Zetes

Euronics Deutschland, uno dei principali retailer di elettronica di consumo in Europa, ha implementato con successo ZetesMedea ImageID sviluppata da Zetes – azienda tecnologica specializzata nell’ottimizzazione della supply chain – per ottimizzare il processo di evasione degli ordini presso il proprio centro logistico.
Technoretail - Utility Day 2025: torna la community più coesa degli energy retailer

Webfleet lancia la GenAI che rivoluziona la gestione delle flotte

Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Technoretail - Utility Day 2025: torna la community più coesa degli energy retailer

Dr. Vranjes Firenze accelera sul digital insieme a Impresoft Univerce

Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Technoretail - Utility Day 2025: torna la community più coesa degli energy retailer

Ad AgriEuro il Netcomm Award 2025 per l’eccellenza dell’e-commerce

AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Technoretail - Utility Day 2025: torna la community più coesa degli energy retailer

Loyalty 4.0: AI, omnicanalità e gamification ridefiniscono il mercato

Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Technoretail - Utility Day 2025: torna la community più coesa degli energy retailer

Carlo Stradi acquisisce il 100% del capitale sociale di Custom

Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
Technoretail - Utility Day 2025: torna la community più coesa degli energy retailer

Armis: strategie e sfide della cybersecurity nel retail moderno

La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Technoretail - Utility Day 2025: torna la community più coesa degli energy retailer

Seed accompagna Tucano nella sua crescita di visibilità online

Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.
       
    Il sito Technoretail - Utility Day 2025: torna la community più coesa degli energy retailer

Technoretail - Utility Day 2025: torna la community più coesa degli energy retailer