Un'anima "new age" per il Prologis Park Lodi grazie alle soluzioni PARKlife
Si completa finalmente l’inserimento di elementi PARKlife all’interno del Prologis Park Lodi, che ha visto la realizzazione della prima galleria di urban art a cielo aperto mai realizzata in un parco logistico, l’inserimento nel parco di aree di ristoro e per il relax e la riprogettazione di parte del verde.
Il progetto avviato da Prologis in collaborazione con CEVA Logistics ha reso il parco più accogliente e confortevole allo scopo soprattutto di offrire nuovi servizi a quanti vi lavorano direttamente o lo frequentano. Più nello specifico, l’obiettivo principale dell’intero progetto, ossia quello di portare una maggiore autenticità, una migliore vivibilità, un senso di benessere e di appartenenza nel parco, è stato raggiunto non solo con l’introduzione di opere di urban art su 44.000 metri quadrati di facciate degli edifici, ma anche la realizzazione di servizi igienici e docce per gli autotrasportatori, zone ombreggiate per il soggiorno durante i periodi più caldi dell’anno, tavoli all’aperto e zone ping-pong per lo svago e la socializzazione, zone di ristoro con distributori automatici e l’uso del verde per non solo migliorare gli ombreggiamenti ma per rendere il parco più accogliente grazie anche al sapiente uso dei cromatismi offerti dalla natura.
Ad occuparsi degli specifici aspetti e dell’introduzione di elementi PARKlife è stato un team dell’Università Cattolica, coordinato da Cinzia Di Dio, docente e ricercatrice di Psicologia dello Sviluppo nel Dipartimento di Psicologia. In una prima fase già completata è stato rilevato come le persone vivono attualmente l’ambiente di lavoro. Nei prossimi mesi si vedrà se sono rilevabili cambiamenti nella dimensione psicologica di chi lavoro e frequenta il parco. Tra un anno si procederà poi a una terza rilevazione per osservare se, una volta passato l’effetto sorpresa, i cambiamenti sul benessere saranno rilevanti e quali elementi risultano maggiormente funzionali.
Nella sua progettazione, inoltre, TUNED (la business unit del Gruppo Lombardini22 specializzata nell’applicazione delle neuroscienze in architettura) ha affrontato il complesso sistema logistico come se fosse un organismo, intrecciando psicologia ambientale, neuroscienze, architettura, urbanistica, paesaggistica: un apposito team ha inizialmente realizzato un corposo studio che ha messo a fuoco le criticità di tipo urbanistico ed edilizio-architettonico che producono effetti negativi sulle condizioni di salute psicofisica delle persone e ha successivamente suggerito come e dove intervenire.
“Sono orgoglioso degli interventi che abbiamo promosso presso il nostro parco logistico di Somaglia” ha commentato Sandro Innocenti, senior vice president e country manager di Prologis in Italia. “La filosofia PARKlife sviluppata da Prologis rappresenta un vero cambio di paradigma che mette al centro le persone e quindi la sostenibilità sociale, uno dei valori portanti della nostra azienda. Le conoscenze che acquisiremo con questo progetto pilota ci permetteranno di sviluppare nuove idee da implementare in altri nostri parchi logistici in Italia”.
“I nostri dipendenti e quanti frequentano il parco logistico quotidianamente sono rimasti a bocca aperta davanti alle opere realizzate da questi otto incredibili artisti”, ha commentato Pietro Sessa, Business Unit Leader di CEVA Logistics. “Si tratta di un’operazione unica al mondo, oltre ad essere un perfetto esempio del tipo di ambiente di lavoro che Ceva Logistics vuole offrire ai suoi dipendenti".
Euronics Deutschland, uno dei principali retailer di elettronica di consumo in Europa, ha implementato con successo ZetesMedea ImageID sviluppata da Zetes – azienda tecnologica specializzata nell’ottimizzazione della supply chain – per ottimizzare il processo di evasione degli ordini presso il proprio centro logistico.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.
AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Secondo l’ultima indagine condotta da Metrica Ricerche per l’Osservatorio Non Food 2025 di GS1 Italy, gli italiani sono sempre più digitali, informati e riflessivi nell’approccio allo shopping di prodotti non alimentari.
Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.