TikTok: canale strategico per il rapporto con i consumatori
In un momento in cui i consumatori si aspettano più autenticità e trasparenza dai marchi, TikTok si sta rivelando un canale fondamentale per stabilire un rapporto di valore con i clienti. A questo proposito, Skeepers ha presentato i risultati di un recente studio realizzato proprio sulle migliori pratiche da adottare su TikTok.
Oltre al pubblico in continua crescita, TikTok, infatti, ha anche il miglior engagement rate tra tutti i social network: 17,9% nel 2021 contro il 3,8% per Instagram e l'1,6% per YouTube. Gli utenti trascorrono in media 52 minuti al giorno, rispetto a 29 minuti su Instagram e 32 minuti su Facebook. Utilizzare la piattaforma è quindi diventato imprescindibile per i marchi nello sviluppo di una strategia di influencer marketing perchè presenta numerosi vantaggi, a condizione di saperne padroneggiare i codici e gli utilizzi.
Anche se il numero di follower non è importante, ci sono alcuni criteri di selezione da considerare nella selezione degli influencer da coinvolgere. L'algoritmo di TikTok valorizza ad esempio i creator in funzione della frequenza di pubblicazione e della coerenza delle tematiche evidenziate. È anche consigliabile privilegiare gli utenti "nativi della piattaforma" perché spesso hanno più influenza; tuttavia, i brand devono scegliere un creator che rispecchia la propria identità e i propri valori.
Per ottenere una visibilità rapida e consistente, i marchi hanno tutto l'interesse a seguire i trend del momento come la musica, le challenge e gli hashtag di tendenza per essere riconosciuti dall'algoritmo di TikTok. Capitalizzare sulle tendenze è fondamentale, indipendentemente dal target della community.
Se le due reti vengono spesso confrontate, l'una non sostituisce l'altra. Mentre Instagram si sofferma sull'estetica delle foto condivise, TikTok punta sull'autenticità e sulla creazione di contenuti tramite video brevi e coinvolgenti. Combinare le due piattaforme è una strategia ideale, a condizione di essere coerenti nel messaggio e nel contenuto proposto su ogni piattaforma.
TikTok non è esteticamente esigente come Instagram. I migliori contenuti sono quelli che si sviluppano in modo organico grazie all’autenticità del creator. I marchi devono quindi lasciare il controllo creativo agli influencer e fidarsi del processo.
Lavorare con una influencer platform per la gestione delle campagne garantisce ai marchi una consulenza dedicata da parte di esperti di influencer marketing che padroneggiano le regole della rete. Affidarsi ad esperti del settore garantisce anche un certo risparmio di tempo nella realizzazione della propria strategia: i marchi possono pianificare e seguire l'integralità delle loro campagne, dalla selezione dei profili all'analisi dei risultati.
“Nello scenario attuale, dove valori come autenticità e trasparenza assumono sempre più importanza nel dialogo tra aziende e pubblico, micro e nano influencer, come quelli attivi su Tik Tok, rappresentano intermediari privilegiati e credibili che svolgono un ruolo chiave nel trasferire i messaggi dei brand attraverso contenuti genuini e di valore”. Commenta Andrea Scotti, Country Manager di Skeepers Italia “La piattaforma Influencer Marketing di Skeepers permette alle aziende di gestire campagne su larga scala potendo accedere ad un database di oltre 150 mila micro influencer e più di 250mila nano influencer, consentendo ai marchi di costruire una relazione coinvolgente e di valore con l’audience di riferimento e, non ultimo, di aumentare in modo consistente il ROI”.
Euronics Deutschland, uno dei principali retailer di elettronica di consumo in Europa, ha implementato con successo ZetesMedea ImageID sviluppata da Zetes – azienda tecnologica specializzata nell’ottimizzazione della supply chain – per ottimizzare il processo di evasione degli ordini presso il proprio centro logistico.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.
AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Secondo l’ultima indagine condotta da Metrica Ricerche per l’Osservatorio Non Food 2025 di GS1 Italy, gli italiani sono sempre più digitali, informati e riflessivi nell’approccio allo shopping di prodotti non alimentari.
Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.