Phenix: un nuovo finanziamento per la lotta allo spreco
Phenix ha recentemente concluso un nuovo round di finanziamento per un importo di 15 milioni di euro, finalizzato a consolidare la propria posizione di leader nel settore dell'anti-spreco in Europa e a puntare a diventare il partner chiave di supermercati, industriali e produttori locali.
Il round di finanziamento coinvolge tre nuovi fondi di climate tech: BNP Paribas Solar Impulse Venture Fund, che investe in startup che lavorano per la transizione ecologica, BNP Paribas Asset Management attraverso un fondo dedicato all'economia sociale e Lombard Odier Investment Managers Sustainable Investments, attraverso il fondo "Circular, Lean, Inclusive and Clean economy". Phenix ha poi potuto contare anche sul rinnovato sostegno degli investitori storici che confermano la loro fiducia nel management partecipando a questa nuova operazione ovvero: INCO Ventures, ETF Partners, BPI EcoTechnologies e Danone Manifesto Ventures.
Un’operazione che mira soprattutto a rafforzare l'impatto sociale e ambientale di Phenix in Europa, dove ogni anno vengono sprecati 88 milioni di tonnellate di cibo, e a incentivare sempre più realtà a dimostrare che una nuova generazione di aziende impegnate nella sostenibilità sta crescendo.
Già presente in Francia, Spagna, Portogallo, Italia e Belgio, Phenix intende rafforzare la propria presenza in questi Paesi proponendo soluzioni per l'intera filiera, dalla grande distribuzione al consumatore. Grazie a questo sostegno finanziario, Phenix prevede di superare i 10 milioni di download della sua applicazione anti-spreco entro il 2024 e di entrare a far parte della giovane famiglia degli "unicorni a impatto", non solo sulla base di un criterio di valutazione negli anni a venire, ma anche e soprattutto sulla base di un impatto extra-finanziario, puntando a un miliardo di pasti salvati dallo spreco.
Per realizzare la sua mission, Phenix ha sviluppato un range di soluzioni tech anti-spreco complementari che hanno già permesso di salvare 200 milioni di pasti: dall’app attiva nelle città di Milano, Torino e Bologna, ai tool digitali dedicati al mondo della GDO. Questi ultimi, nello specifico, sono strumenti che velocizzano il processo di gestione delle scadenze e ottimizzano le vendite promozionali, con l’obiettivo di aumentare redditività ed efficienza del supermercato.
"L'implementazione di soluzioni per promuovere l'economia circolare e la lotta allo spreco sono diventate importanti sfide ecologiche e sociali. In un momento in cui più del 30% del cibo mondiale viene gettato via e in cui il consumo e la produzione responsabili sono diventati essenziali per garantire uno sviluppo sostenibile, Phenix ha dimostrato che le sue soluzioni tech innovative consentono di passare dalle parole ai fatti. Mettendo in contatto supermercati, produttori e negozi di alimentari con associazioni e consumatori per raggiungere l'obiettivo zero spreco, Phenix si è affermata come leader nel mercato anti-spreco e sta registrando una rapida adozione da parte dei suoi clienti. Siamo lieti di poter sostenere il talentuoso team di Phenix mentre continua a far crescere l'azienda, con l'obiettivo di fare dello zero spreco il nuovo standard di mercato", ha spiegato Laura Wirsztel, Partner del fondo BNP Paribas Solar Impulse Venture.
“Dal nostro investimento nel 2018 insieme a Bpifrance, Phenix ha continuato a innovare per aiutare i retailer a ridurre gli sprechi alimentari, registrando una crescita significativa. Siamo molto felici di vedere investitori di impatto come BNP Paribas Solar Impulse e Lombard Odier unirsi a questo round di finanziamento”, ha aggiunto Fabrice Bienfait, Partner, Partner ETF.
“In un momento in cui gli investitori prediligono il profitto rispetto alla crescita accelerata, questo round conferma la rilevanza e la forza del modello economico di Phenix, orientato all’impatto sociale e ambientale, mantenendo un modello di crescita sostenibile ed equilibrato, che diventerà lo standard negli anni a venire”, conclude Jean Moreau, Co-fondatore e Presidente di Phenix.
Euronics Deutschland, uno dei principali retailer di elettronica di consumo in Europa, ha implementato con successo ZetesMedea ImageID sviluppata da Zetes – azienda tecnologica specializzata nell’ottimizzazione della supply chain – per ottimizzare il processo di evasione degli ordini presso il proprio centro logistico.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.
AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Secondo l’ultima indagine condotta da Metrica Ricerche per l’Osservatorio Non Food 2025 di GS1 Italy, gli italiani sono sempre più digitali, informati e riflessivi nell’approccio allo shopping di prodotti non alimentari.
Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.