Partnership strategica tra Tesisquare e Telepass per supportare la supply chain con soluzioni IoT
Tesisquare, player tecnologico specializzato in ecosistemi digitali collaborativi e Telepass, società di mobilità integrata e leader nel telepedaggio, hanno ufficializzato una partnership internazionale rivolta a ottimizzare le operazioni di trasporto in ottica di visibilità end-to-end tramite l’integrazione della tecnologia real time visibility (RTTV) con la Tesisquare Platform.
Telepass, con circa 1 milione di camion dotati di dispositivi, attraverso la sua controllata Kmaster e con un modello di collaborazione basato su una rete di sales partner, è in grado, in particolare, di offrire servizi avanzati sia di gestione delle flotte che di telepedaggio alle società di trasporto, fornendo dettagliate informazioni sui veicoli, sul monitoraggio in real time, sulla precisa localizzazione delle vetture e sui dati attinenti al traffico.
Tali servizi RTTVverranno integrati nella Tesisquare Platform in modo da offrire un servizio completo di visibilità in real time a tutti i propri clienti. L’emergenza pandemica globale ha obbligato i player della supply chain a riconsiderare le rispettive procedure nell’utilizzo di soluzioni di logistica più efficienti e, quindi, più digitali: pertanto, poter disporre di dati esaustivi in real time è diventato un fattore indispensabile per supportare i processi decisionali nell’ambito della supply chain end-to-end.
Gli utenti potranno trarre vantaggio dall’integrazione delle nuove funzionalità che comprendono, tra le varie: le interfacce TMSper permettere a ogni corriere di raccogliere e di condividere dati di visibilità; le funzionalità di Control Tower per il controllo dei flussi logistici; la comunicazione tra tutti gli attori della catena di approvvigionamento tramite un portale white label e l’invio di notifiche; lo sviluppo di una torre di controllo predittiva e prescrittiva che agevoli sia le entità con potere decisionale che la conferma elettronica delle consegne per ridurre lo sforzo manuale; un calcolatore di CO2per supportare i corrieri a tracciare e, quindi, a ridurre l’impatto ambientale.
Inoltre, la partnership strategica siglata tra Tesisquare e Telepass si apre a nuovi servizi, quali la “tacho analysis”, il trasporto a temperatura controllata (cold chain) e il controllo protetto dell’accesso al veicolo. Per le imprese operanti in mercati complessi e che devono prendere decisioni in maniera agile e celere, il passaggio da processi di stage-gate a processi più snelli diventa una vera e propria necessità: su tale versante, l’integrazione di Tesisquare e Telepass permette di facilitare lo scambio di informazioni in real time per garantire efficienza e visibilità sulla supply chain, così da prendere decisioni rapide, monitorare gli imprevisti e, infine, rispondere tempestivamente a eventi esterni.
Nell’attuale scenario logistico, visibilità, collaborazione e innovazione tecnologica offrono un supporto fondamentale agli spedizionieri e ai trasportatori, aiutando le aziende a ridurre rischi e costi, controllare i KPIe ottimizzare, al tempo stesso, le relazioni sia con i clienti che con i servizi connessi.
Nel corso della press conference digitale in cui è stata presentata la partnership tra i due player, Giuseppe Pacotto, Chairman and CEO di Tesisquare, ha sottolineato: “Stiamo osservando come il mercato ha sempre più bisogno di dati in modalità real time su tutta la supply chain al fine di prevedere bisogni o affrontare eventuali rischi. L’integrazione delle funzionalità IoT di Tesisquare con la tecnologia half-board dei nuovi sistemi Telepass darà una risposta pragmatica e personalizzata a questa esigenza”.
Poi, Pacotto ha aggiunto: “Siamo felici di lanciare questa partnership con Telepass che ci permetterà di introdurre nel mercato un modello di business rivoluzionario e competitivo, in modo da rispondere alle esigenze dei trasportatori e degli spedizionieri con un’offerta completa”.
Gabriele Benedetto, CEO di Telepass, ha dichiarato: “Il Covid ha rilanciato con prepotenza il settore della logistica, che non solo non è mai stato abbattuto dalla pandemia, ma che, oggi, risulta essere ancor più rafforzato. Attraverso la partnership con Tesisquare, vogliamo avvicinarci al mondo degli spedizionieri che si interfacciano con gli operatori logistici. Telepass e Tesisquare insieme costituiscono il primo vero esempio di logistica digitale in Italia, un capitolo fondamentale dei prossimi fondi europei”.
Euronics Deutschland, uno dei principali retailer di elettronica di consumo in Europa, ha implementato con successo ZetesMedea ImageID sviluppata da Zetes – azienda tecnologica specializzata nell’ottimizzazione della supply chain – per ottimizzare il processo di evasione degli ordini presso il proprio centro logistico.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.
AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Secondo l’ultima indagine condotta da Metrica Ricerche per l’Osservatorio Non Food 2025 di GS1 Italy, gli italiani sono sempre più digitali, informati e riflessivi nell’approccio allo shopping di prodotti non alimentari.
Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.