Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - Moda e lusso: migliorare le relazioni con la Gen-Z con l’AI generativa
L’88% dei consumatori della Gen-Z trova le interazioni con i chatbot frustranti a livello funzionale
Information
News

Moda e lusso: migliorare le relazioni con la Gen-Z con l’AI generativa

Information
- Ricerca Mafed Sda Bocconi Salesforce - brand moda AI generativa - chat bot Gen-Z

Secondo una ricerca condotta da un team di studenti del Mafed, il Master in Fashion, Experience & Design Management di Sda Bocconi, e promossa da Salesforce, azienda leader globale nell’AI Crm, attualmente i brand della moda e del lusso non stanno sfruttando le potenzialità dell’intelligenza artificiale generativa per creare relazioni a lungo termine e interagire con la propria community di clienti della Gen-Z, i primi consumatori nativi digitali.

L’indagine, intitolata “L’impatto dell’intelligenza artificiale generativa sul customer journey e sulla user experience”, conferma che il passaggio critico nella relazione brand-consumatore è durante l’assistenza post-vendita, dove la maggior parte dei consumatori della Gen-Z si interfaccia con l’AI generativa tramite chatbot. L’88% dei consumatori della Gen-Z trova le interazioni con i chatbot frustranti a livello funzionale, mentre il 12% a livello di ingaggio emozionale. Le principali frustrazioni funzionali riguardano la mancanza di comprensione delle domande (72%) e l’occupazione eccessiva dello schermo (11% su smartphone, 4% su PC). Dal punto di vista emozionale, invece, i clienti lamentano la mancanza di empatia e personalizzazione nelle risposte standard dei chatbot.

Dalla ricerca emerge che per colmare le lacune esistenti e sfruttare appieno l’AI generativa, le aziende devono investire in tecnologie per migliorare l’esperienza dei clienti e per farlo è necessario che si affidino a interfacce e modelli di progettazione in grado sia di segnalare quando un messaggio è stato ricevuto sia di utilizzare simboli e formule comunemente in uso tra i loro clienti per dare un senso di familiarità e intuitività.

Inoltre, è necessario sfruttare al meglio i dati raccolti e organizzarli in modo coerente, una pratica ancora poco sviluppata dalle aziende. I chatbot, in particolare delle organizzazioni di fascia alta, dovrebbero essere in grado di andare incontro alle aspettative dei clienti, utilizzando le informazioni già in loro possesso per creare una visione completa dei singoli casi. L’esperienza del customer service spesso non corrisponde all’immagine del brand: i clienti dei marchi di lusso si aspettano di ricevere risposte empatiche e, anche nel momento di un possibile problema, di riscontrare la capacità da parte del loro marchio preferito di fornire un’esperienza unica e all’altezza delle loro richieste.

Per i marchi di lusso, la capacità di comprendere i bisogni profondi di un cliente si traduce in quello ‘human touch’ fondamentale per costruire una relazione forte e di lungo periodo – commenta Erica Corbellini, professoressa in Fashion & Luxury Management presso Sda Bocconi School of Managementper farlo le aziende devono avere una visione integrata dei dati dei clienti per analizzare e comprendere meglio soprattutto le motivazioni dei resi, che sono il motivo di interazione più frequente, per aiutare in fase di acquisto a comprendere meglio come sarà il prodotto che si riceverà, soprattutto con riferimento alla vestibilità”.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Moda e lusso: migliorare le relazioni con la Gen-Z con l’AI generativa

Euronics: evasione degli ordini più semplice e veloce grazie a Zetes

Euronics Deutschland, uno dei principali retailer di elettronica di consumo in Europa, ha implementato con successo ZetesMedea ImageID sviluppata da Zetes – azienda tecnologica specializzata nell’ottimizzazione della supply chain – per ottimizzare il processo di evasione degli ordini presso il proprio centro logistico.
Technoretail - Moda e lusso: migliorare le relazioni con la Gen-Z con l’AI generativa

Webfleet lancia la GenAI che rivoluziona la gestione delle flotte

Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Technoretail - Moda e lusso: migliorare le relazioni con la Gen-Z con l’AI generativa

Dr. Vranjes Firenze accelera sul digital insieme a Impresoft Univerce

Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Technoretail - Moda e lusso: migliorare le relazioni con la Gen-Z con l’AI generativa

Ad AgriEuro il Netcomm Award 2025 per l’eccellenza dell’e-commerce

AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Technoretail - Moda e lusso: migliorare le relazioni con la Gen-Z con l’AI generativa

Loyalty 4.0: AI, omnicanalità e gamification ridefiniscono il mercato

Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Technoretail - Moda e lusso: migliorare le relazioni con la Gen-Z con l’AI generativa

Carlo Stradi acquisisce il 100% del capitale sociale di Custom

Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
Technoretail - Moda e lusso: migliorare le relazioni con la Gen-Z con l’AI generativa

Armis: strategie e sfide della cybersecurity nel retail moderno

La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Technoretail - Moda e lusso: migliorare le relazioni con la Gen-Z con l’AI generativa

Seed accompagna Tucano nella sua crescita di visibilità online

Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.
       
    Il sito Technoretail - Moda e lusso: migliorare le relazioni con la Gen-Z con l’AI generativa

Technoretail - Moda e lusso: migliorare le relazioni con la Gen-Z con l’AI generativa