InPost Italia, azienda del Gruppo polacco specializzato nelle consegne out-of-home, e Maiora, uno dei sei soci del Consorzio Despar Italia e protagonista dell’evoluzione della Gdo nel Centro-Sud Italia, hanno sottoscritto una convenzione per poter installare 110 locker InPost presso i punti vendita al dettaglio a insegna Despar, Eurospar, Interspar e i Cash & Carry Altasfera presenti in ben 7 regioni: Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Lazio.
“Siamo orgogliosi di aver siglato una partnership con un player importante del settore quale il Consorzio Maiora e aver installato già un numero considerevole di locker in tutto il Sud Italia – commenta Pasquale Pelosio, head of network acquisition di InPost Italia – secondo un recente sondaggio condotto dalla nostra azienda su oltre 11mila consumatori, circa 7 intervistati su 10 (67,6%) utilizzano il locker presso un supermercato almeno una volta al mese e il 94% di essi valuta in maniera positiva la presenza di questo servizio presso i punti vendita: dati significativi che dimostrano quanto le abitudini dei consumatori italiani stiano pian piano evolvendosi, spostando le attenzioni degli utenti verso le consegne fuori casa”.
Con i locker InPost bastano pochi secondi per spedire o per ritirare un pacco, e farlo durante il giro di commissioni di routine rende ancora più comoda la gestione della quotidianità. L’utilizzo di un locker non solo conferisce all’utente piena libertà nella gestione dei propri pacchi, ma è anche sinonimo di privacy e sicurezza, esigenze sempre più sentite dai consumatori. Attualmente InPost vanta una rete di oltre 8.700 punti in tutta Italia, di cui 3.700 locker e oltre 5mila InPost Point presso gli esercizi di quartiere.
“La partnership strategica con InPost rappresenta un passo significativo nella nostra missione di offrire servizi sempre più integrati e orientati alle esigenze dei consumatori moderni – dichiara Mariangela Russo, responsabile gestione servizi di Maiora – grazie a questa sinergia, i nostri clienti potranno ora fare la spesa e ritirare i propri pacchi nello stesso luogo, ottimizzando i tempi e semplificando la loro routine quotidiana. Abbiamo inoltre esteso l’invito ai nostri partner franchising a valutare attentamente questa opportunità in grado di aumentare l’attrattività del punto vendita”.
Euronics Deutschland, uno dei principali retailer di elettronica di consumo in Europa, ha implementato con successo ZetesMedea ImageID sviluppata da Zetes – azienda tecnologica specializzata nell’ottimizzazione della supply chain – per ottimizzare il processo di evasione degli ordini presso il proprio centro logistico.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.
AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Secondo l’ultima indagine condotta da Metrica Ricerche per l’Osservatorio Non Food 2025 di GS1 Italy, gli italiani sono sempre più digitali, informati e riflessivi nell’approccio allo shopping di prodotti non alimentari.
Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.