La machine vision ottimizza la gestione delle attività
Investire in sistemi di machine vision in grado di verificare l'accuratezza di produzione, l’assemblaggio e il confezionamento dei prodotti riveste un’importanza fondamentale, così come avere la consapevolezza dei rischi di eventuali errori dal punto di vista della sicurezza dei consumatori e delle conseguenze finanziarie.
È quanto sostiene Laith Marmash, Machine Vision and Fixed Industrial Scannning Lead, EMEA, Zebra Technologies.
Altrettanto importante, inoltre, è anche investire equamente sia nella produzione che nella verifica delle etichette da applicare ai prodotti o alle loro confezioni. È meglio non fidarsi esclusivamente del fatto che il sistema print-and-apply sia configurato in modo giusto e che funzioni correttamente.
Sebbene i motori di stampa utilizzati negli attuali sistemi print-and-apply siano noti per la loro precisione, è difatti azzardato pensare che ogni etichetta venga posizionata nella giusta posizione e fornisca le giuste informazioni. Sono sempre gli esseri umani a programmare i motori di stampa e i motori di stampa sono sempre stampanti. Le testine di stampa potrebbero essere sostituite e, finché qualcuno non se ne accorge, la qualità delle etichette potrebbe temporaneamente diminuire.
Non ha alcun senso avere un operatore nella linea di produzione a controllare ogni prodotto o confezione etichettata che passa attraverso il sistema print-and-apply. Potrebbe essere complicato ispezionare a fondo ogni articolo etichettato senza rallentare o fermare le operazioni. Inoltre, la persona incaricata di verificare la qualità e l'accuratezza delle etichette potrebbe non accorgersi di alcuni errori.
Ci sono diversi motivi per cui la convalida delle etichette 1D e 2D dovrebbe essere automatizzata insieme ai sistemi print-and-apply. È necessario essere sicuri al 100% che un'etichetta sia presente e che le informazioni siano corrette non appena viene stampata e applicata. L'integrità delle etichette è fondamentale per essere conformi in settori altamente regolamentati, come quello farmaceutico, automobilistico, alimentare e delle bevande. Se il testo non è abbastanza in grassetto o del colore giusto, o se manca un numero di lotto, l’azienda potrebbe essere finanziariamente responsabile di un uso improprio o dell'incapacità di richiamare rapidamente il prodotto. Naturalmente, un'etichetta mancante non è mai una buona cosa, perché comporta sprechi e ritardi di consegna.
Inoltre, è necessario assicurarsi che i dati delle etichette siano leggibili. Una persona può dire che un codice a barre o un indirizzo sono leggibili, ma uno scanner potrebbe non essere d'accordo. È importante che tutti i dati possano essere rilevati dagli scanner mentre le merci si muovono lungo la catena di approvvigionamento.
Anche il posizionamento delle etichette deve essere corretto. La percezione delle persone è soggettiva. Se un'etichetta è apposta anche solo mezzo centimetro fuori dalla posizione richiesta, è possibile che l'occhio umano non la percepisca e che, quindi, risulti non conformi.
Implementando sistemi di scanner industriali fissi e di machine vision sulla linea di produzione accanto ai motori di stampa, sarà possibile individuare e risolvere immediatamente eventuali problemi di qualità delle etichette, di posizionamento o di accuratezza dei dati prima che gli articoli interessati escano dalla linea e raggiungano la banchina di carico o, più a valle, la catena di approvvigionamento.
Gli scanner industriali fissi sono in grado di rilevare la presenza o l'assenza di etichette e dati, mentre i sistemi di machine vision possono essere programmati per ricercare una forma o un logo su un'etichetta. Quando l'articolo passa sotto la telecamera di machine vision in un'applicazione di ispezione pre-spedizione, questa cercherà il modello per assicurarne la presenza e il corretto posizionamento.
Se utilizzato per lo smistamento, cercherà il logo del corriere e reindirizzerà il pacco nella direzione giusta per la distribuzione successiva. I sistemi di machine vision industriale possono anche rilevare la luminosità o eseguire un conteggio dei pixel in una determinata area dell'etichetta. È possibile definire i criteri di ispezione all'interno di una serie di standard e i prodotti che li superano non vengono accettati.
Il valore aggiunto di questo tipo di scansione di convalida automatizzata è che può fungere da rapporto di avanzamento e non comporta alcun intervento manuale, a meno che il sistema non identifichi un problema. Non c'è bisogno sottolineare che la tracciabilità dei prodotti sta diventando mission critical per molte ragioni. Ogni volta che un articolo ha superato un determinato punto di controllo, l’azienda e gli altri operatori coinvolti possono ottenete preziose informazioni operative utili per la pianificazione, la reportistica e l'ottimizzazione dell'attività.
Euronics Deutschland, uno dei principali retailer di elettronica di consumo in Europa, ha implementato con successo ZetesMedea ImageID sviluppata da Zetes – azienda tecnologica specializzata nell’ottimizzazione della supply chain – per ottimizzare il processo di evasione degli ordini presso il proprio centro logistico.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.
AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Secondo l’ultima indagine condotta da Metrica Ricerche per l’Osservatorio Non Food 2025 di GS1 Italy, gli italiani sono sempre più digitali, informati e riflessivi nell’approccio allo shopping di prodotti non alimentari.
Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.